- 25 novembre 2015 - Missione didattica e scientifica del Professore Tullio Scrimali a Taichung
- 25 novembre 2015 - On. Maria Greco: il nuovo “Psr Sicilia” grande opportunità di sviluppo per l’ agricoltura
- 25 novembre 2015 - Presentato il nuovo libro di Eugenio Amaradio “Cosi mai visti né ‘ntisi nella Sicilia del ‘600”.
- 25 novembre 2015 - Reddito minino di Inserimento deliberati i finanziamenti per la provincia di Enna
- 24 novembre 2015 - Agira Positivo il bilancio della settima edizione della “Sagra della Cassatella”
- 24 novembre 2015 - “Cuffaro tutta un’altra storia”: ne parla Nello Musumeci, Presidente Antimafia
- 24 novembre 2015 - Inaugurazione dell’ Anno Sociale 2015-2016 della F.I.D.A.P.A. di Cerami
- 24 novembre 2015 - Sinergia Comune – ASP, il Punto Nascita di Nicosia ripartirà il 1° dicembre.
- 23 novembre 2015 - Enna: Convegno su innovazione digitale e Monitoraggio del territorio
- 23 novembre 2015 - Enna: a Dicembre in scena il musical “Il viaggio di Moses”
Dal 2017 eliminati i costi di Roaming sulle Tariffe dei Telefonini
— 22 novembre 2015 | |Il roaming sarà eliminato nell’Unione europea entro la metà del 2017 e la prossima estate sarà ridotto in modo deciso, dopo che il Parlamento europeo ha recentemente approvato le misure in merito. Dal 15 giugno 2017 gli utenti dei telefoni cellulari pagheranno lo stesso prezzo del loro Paese di origine per fare chiamate, inviate messaggi di testo e utilizzare i dati, dovunque essi si trovino nell’Unione europea. Da aprile 2016 il costo del roaming sarà invece ridotto, perché gli operatori potranno solo addebitare un piccolo aumento rispetto a quello del Paese di origine, fino a 0,05 euro per minuto di chiamata, 0,02 euro per sms inviato, 0,05 euro per MB di dati (esclusa Iva). Secondo il principio della neutralità della rete, gli utenti nell’UE saranno liberi di accedere ai contenuti di loro preferenza, senza essere ingiustamente bloccati o rallentati. Ciò significa, ad esempio, che l’accesso al sito web di una start-up non sarà rallentato per favorire compagnie più grandi, o che nessun servizio sarà discriminato perché non paga tasse aggiuntive ai provider internet. Tutto il traffico sarà trattato ugualmente, soggetto a severe e chiare regole per la protezione pubblica, come la sicurezza delle reti o la lotta alla pedopornografia.