La Gazzetta Ennese
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI

Il Deputato PD Maria Greco: “acqua bene pubblico, subito l’applicazione della normativa”

| Stampa Articolo |

 

GRECO PANEPINTO“Mi auguro, che in tempi brevi quanto previsto dalla recente normativa regionale, approvata dall’ Ars  sull’ acqua come “bene pubblico” possa essere realizzato, la nuova legge crea maggiore equità e cercherà di garantisce un servizio migliore”.

E’ quanto dichiarato dal deputato nazionale del Partito Democratico On. Maria Greco.

La riforma prevede nove Ambiti territoriali ottimali (Ato) che potranno assegnare la  gestione del servizio a una società pubblica, mista o anche ai  privati in caso di offerta vantaggiosa.

La riforma dell’acqua contiene alcune norme di «solidarietà»  come la garanzia di un quantitativo «minimo vitale» di 50 litri  al giorno per i cittadini morosi e un fondo di sostegno per il  pagamento delle bollette delle famiglie meno abbienti. L’acqua  che non può essere utilizzata per fini alimentari avrà una  tariffa scontata del 50%.

L’ On. Maria Greco che è anche sindaco del comune di Agira, dopo essersi insediata tra i primi atti della nuova  amministrazione ha emesso un’ ordinanza che vieta ad “AcquaEnna” gestore privato del servizio idrico in provincia di Enna il distacco dei contatori per i cittadini morosi.

“Come promesso in campagna elettorale – ha dichiarato l’ On Maria Greco  durante un comizio con a fianco l’ On. Giovanni Panepinto  sindaco di Bivona e deputato regionale del Pd tra i più convinti sostenitori dell’ acqua come bene pubblico – occorre promuovere successivamente  le azioni concrete con i relativi atti amministrativi, personalmente credo che la gestione delle risorse idriche deve essere affidata alla responsabilità dei comuni, la nuova normativa prevede in parte questa possibilità, occorre adesso fare innanzitutto una ricognizione dei contratti e successivamente promuovere una seria riflessione tra i sindaci per scegliere il migliore percorso di natura gestionale per le nostre comunità”

La nuova normativa regionale tende a  incentivare l’affidamento al gestore pubblico: innanzitutto è la  stessa assemblea dell’Ato a scegliere il proprio modello  gestionale, che comunque va individuato attraverso procedure di  evidenza pubblica. In secondo luogo il ricorso a privati è  possibile solo nel caso si dimostri più conveniente rispetto a  quello pubblico. Scompaiono poi, rispetto al passato, le  convenzioni pluridecennali: ogni affidamento potrà durare un  periodo non superiore a nove anni. In caso di interruzione del  servizio per più di quattro giorni ad almeno il 2% del bacino,  il gestore privato andrà incontro a una maxi-sanzione compresa  fra i 100 e i 300 mila euro per ogni giorno di interruzione, e  alla possibilità di risoluzione del contratto.

Nella foto l’ On. Giovanni Panepinto e L’ On. Maria Greco

Related Articles

  • Salute & Benessere

    tomografia

    ASP Enna, la Tomografia Ottica Computerizzata garantita dal Sistema Sanitario

    L’ASP di Enna, presso l’Unità Operativa di Oculistica del Presidio Ospedaliero Umberto I di Enna. dispone dell’apparecchiatura per eseguire la Tomografia Ottica Computerizzata (O.C.T.). L’O.C.T. – dichiarano i medici del reparto – è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina, per la diagnosi e il follow-up…

  • Gustovagando

    Gelo_di_mellone_in_coppette

    Il gelo di melone, un dessert fresco e gustoso tipico della pasticceria Siciliana

    In sicilia l’anguria viene comunemente definita “mellone”; nell’isola si coltiva una venerazione, adorazione, amore sconfinato per la gelatina che si ottiene dal succo dell’anguria. Questo dolce dal gusto delicato viene in genere profumato con dell’essenza di gelsomino e con della cannella e può essere arricchito con delle gocce di cioccolato che simulano i semi dell’anguria….

  • Hobby & Hi-Tech

    foto chiovetta

    “Nessuno può portarti un fiore”, l’interessante progetto di due giovani (uno ennese)

    Due studenti di cinema che stanno studiando a Buenos Aires nell’Università di Cinema hanno avuto l’opportunità di far avverare uno dei loro sogni; si tratta di Stefano Chiovetta, di Cerami e Viola Kanka, romana, entrambi coideatori di “Nessuno può portarti un fiore”. Questo progetto nasce con la lettura del libro di Pino Cacucci “Nessuno può portarti un fiore”,…

  • LifeStyle

    agricoltura

    “Con la legge sull’ Agricoltura sociale nuove opportunità di sviluppo per le imprese agricole”  

    “La normativa – ha detto l’On. Maria Greco deputato pd – consente la multifunzionalità delle imprese agricole, finalizzandole anche allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, in base alla nuova legge  – prosegue l’ On. Maria Greco – sono considerate Agricoltura sociale, tutte quelle attività esercitate dagli imprenditori…

  • Motori

    scuderia targa florio

    Motori e Turismo, da Pergusa a Nicolosi l’evento scuderia Targa Florio

    Tornano le eccellenze motoristiche per le strade siciliane. Percorsi e tracciati che nel tempo hanno regalato emozioni a sportivi e appassionati; paesaggi che diventano scenografie del circuito di gara; tappe di una memoria che si snoda tra presente e passato. Ideata dalla “Scuderia Targa Florio”, la manifestazione “Dal circuito Madonita alla Catania-Etna. II Concorso di…