- 7 agosto 2015 - Agira: Arriva la banda ultra larga grazie alla Sicilcom. On Greco “Un servizio di notevole importanza per cittadini e imprese”
- 7 agosto 2015 - Il Sindaco: “Regolamentare l’installazione delle Antenne di Telefonia”
- 7 agosto 2015 - Il pietoso stato della casa in cui visse l’illustre Napoleone Colajanni
- 4 agosto 2015 - Nei luoghi del mito, il romanzo “La Dea di Morgantina – Il ritorno della Madre Terra”
- 31 luglio 2015 - Hotel Garden: incendio durante i festeggiamenti per una cerimonia
- 30 luglio 2015 - Gli “Spandau Ballet” al Sicilia Outlet Village il 30 Agosto
- 30 luglio 2015 - Ampia Attività Formativa ad Agira presso l’ERIS con Garanzia Giovani
- 30 luglio 2015 - Il gelo di melone, un dessert fresco e gustoso tipico della pasticceria Siciliana
- 30 luglio 2015 - Il “Rocca di Cerere Geopark” verso il riconoscimento Unesco
- 29 luglio 2015 - On. Maria Greco sull’ elezione del presidente dell’ SRR di Enna “ I sindaci giovani e nuovi portino elementi di innovazione e positività gestionale”
Il gelo di melone, un dessert fresco e gustoso tipico della pasticceria Siciliana
— 30 luglio 2015 | |In sicilia l’anguria viene comunemente definita “mellone”; nell’isola si coltiva una venerazione, adorazione, amore sconfinato per la gelatina che si ottiene dal succo dell’anguria. Questo dolce dal gusto delicato viene in genere profumato con dell’essenza di gelsomino e con della cannella e può essere arricchito con delle gocce di cioccolato che simulano i semi dell’anguria.
L’anguria è un frutto tropicale a suo tempo importato dall’Africa e dall’Asia, oggi molto diffuso e coltivato nell’isola dove particolarmente apprezzati sono quelli di Messina, Trapani e Ustica. Inebriante nei suoi profumi che sanno d’oriente, questo dolce è reperibile nelle pasticcerie della città nel periodo estivo.
Al di là degli ingredienti base (succo di anguria, zucchero e amido di frumento), si riscontrano moltissime varianti nella preparazione del composto che, in base alla zona o alle tradizioni familiari, possono contemplare l’aggiunta di diversi ingredienti, oltre a quelli indicati in questa ricetta, tra i quali si elencano le mandorle, i chiodi di garofano, l’acqua di gelsomino, l’acqua di fiori di arancio, la vaniglia e frutta candita di vario genere.
Ingredienti
- 1 litro di succo di anguria
- 200 gr. di zucchero
- 90gr. di amido di frumento
- Cannella in polvere q.b.
- Pistacchi tritati
- Gocce di cioccolato
Procedimento
Tagliate a pezzi l’anguria e passarla fino ad estrarre un litro di succo.
Filtrate il succo per eliminare i semi.
Versate un po’ di succo in una pentola, mescolate all’amido di frumento setacciato fino a ricavarne una crema liquida.
Aggiungete al composto lo zucchero e mescolate fino a sciogliere completamente zucchero e l’amido.
Ponete la pentola sul fuoco a fiamma moderata e mescolate con cura fino a quando il gelo di anguria non si addenserà e assumerà un colorito più intenso circa (10-15 minuti).
Trascorso questo tempo, togliete il gelo dal fuoco e versatelo nelle formine.
Fate raffreddare il gelo di anguria in frigorifero per 3/4 ore ed infine guarnite a piacere con una spolverata di cannella, qualche goccia di cioccolato e la granella di pistacchio prima di servire.