- 17 novembre 2015 - Veronica Panarello ritratta: Loris morto per errore ucciso dalle fascette
- 17 novembre 2015 - Enna, Università Romena: per il Direttore Generale i Corsi vanno comunque avanti
- 17 novembre 2015 - Luisa Lantieri nominata Assessore del Crocetta Quater
- 17 novembre 2015 - Un successo la Giornata del Diabete organizzata dall’ASP di Enna
- 17 novembre 2015 - Leonforte, il Sindaco e il Comitato ProSalute: l’ASP potenzi l’Ospedale FBC
- 17 novembre 2015 - Ad Agira dal 20 al 22 novembre La “Sagra della Cassatella”
- 16 novembre 2015 - Università “Dunarea de Jos” di Galati, martedì a Enna conferenza stampa
- 16 novembre 2015 - Il Distretto Turistico delle Miniere propone weekend come nel Passo di Calais
- 16 novembre 2015 - Dottorati di Ricerca: Al via il I Bando per le Imprese (scade il 30 Novembre)
- 16 novembre 2015 - Agira: otto dipendenti in pensione, Sindaco Greco: “Garantire la stabilità economica del Comune”
Ad Agira dal 20 al 22 novembre La “Sagra della Cassatella”
— 17 novembre 2015 | |Il prossimo fine settimana si svolgerà la VII Edizione della tradizionale “Sagra della Cassatella e le Vie dei Sapori” presso il Centro fieristico di Agira. La sagra prevede l’ esposizione di stand con il tradizionale dolce, musica, folklore e gastronomia.
Le cassatelle sono dolci tipici della gastronomia ennese, di origini molto antiche, originari della cittadina di Agira. Hanno forma di mezzaluna, preparate con pasta di frolla, tenera e color giallo oro spolverata di zucchero a velo, con un prelibato e gustoso ripieno di un impasto di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero e scorza di limone essiccata, con eventuale aggiunta di cannella. Alle cassatelle di Agira, è dedicata la sagra che si svolge nel paese natio di Diodoro Siculo, Agira appunto, ogni anno in autunno.
Risulta difficile documentare la storia della casatella perché non esistono fonti scritte a riguardo. Le fonti orali che si possono ottenere sul territorio di Agira, sono perciò relative ad una conoscenza empirica dell’argomento e spesso si riferiscono ad un periodo di tempo abbastanza limitato, coincidente con le esperienze personali dell’artigiano.
Nella millenaria storia di Agira, la cultura che senza dubbio ha influito maggiormente sulla nascita della cassatella è quella spagnola alla quale si sono aggiunti elementi agropastorali e baronali, commistioni ricche e povere che avrebbero fatto convergere nella tradizionale cassatella di ricotta elementi nobili come mandorle e cacao, con la farina di ceci ad adempiere a ruolo di condensante naturale, ampiamente disponibile ed economico del ripieno. Un’ipotesi suggestiva sulla quale non abbiamo documenti storici a conforto, ma del tutto compatibile con gli elementi a nostra disposizione. L’importanza culturale ed economica della cassatella di Agira ha convinto l’amministrazione comunale a dotarsi di Denominazione Comunale (De. Co.)