Gino Paoli l’11 febbraio al Teatro Garibaldi di Enna
Canzone d’autore e jazz si incontrano al Teatro Garibaldi di Enna, sabato 11 febbraio alle ore 20.30, grazie al felice connubio tra Gino Paoli e il pianista Danilo Rea.
Per la stagione firmata da Mario Incudine e realizzata grazie alla sinergia tra il Comune e l’Università Kore è tempo di “Due come noi che…” il progetto che vede duettare insieme, voce e pianoforte, uno dei più grandi interpreti della canzone d’autore italiana e uno dei più lirici e creativi pianisti di oggi.
Uno spettacolo unico in cui il repertorio varia di serata in serata, veleggiando nel mare dell’improvvisazione grazie alle esperte mani di Rea e al desiderio di sperimentazione che da sempre accompagna Paoli. Ogni live è quindi diverso e irripetibile, con una scaletta aperta che spazierà tra i grandi classici nazionali e internazionali, gli indimenticabili successi di Paoli, e persino incursioni nella canzone d’autore napoletana e in quella francese.
Oltre ai numerosi impegni live, la “coppia di fatto della musica italiana” – come Paoli e Rea si definiscono con ironia – sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sperimentazioni musicali, è al lavoro al terzo capitolo di questa avventura musicale in duo: dopo i fortunati “Due come noi che…” (album pubblicato nel 2012 che raccoglie una selezione di alcuni brani di questa felice esperienza musicale, rinnovando così il fortunato sodalizio artistico già sperimentato nel 2007 con il progetto “Milestones) e “Napoli con amore”, sta già lavorando a un nuovo disco, prossimamente in uscita, che sarà dedicato ai capolavori della musica francese.
Gino Paoli, qualora avesse bisogna di presentazioni, è uno dei cantautori che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana come “Senza fine”, “Sapore di sale”, “La gatta”. Originario di Monfalcone, è a Genova, dove si è trasferito da bambino, che Gino Paoli – dopo aver fatto il facchino, il grafico pubblicitario e il pittore – debutta come cantante da balera, per poi formare una band musicale con gli amici Luigi Tenco e Bruno Lauzi. Quando la gloriosa casa discografica Ricordi, che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puccini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera, scritturò questo cantante dalla strana voce miagolante oggi riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta. Ha scritto e interpretato brani quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Senza fine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d’amore”, “Quattro amici”; ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Danilo Rea riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e l’esperienza come musicista nel mondo del progressive rock, Danilo Rea debutta nel mondo del jazz con il “Trio di Roma” nel 1975, raggiungendo la notorietà internazionale. La sua musica è ricca di sorprendenti momenti di improvvisazione di grande lirismo che gli sono valsi l’accostamento al grande Keith Jarrett. Tuttavia, a differenza della star americana, Rea trae la propria ispirazione dalla tradizione musicale della sua terra di origine, dai classici e dal pop italiano, piuttosto che dal “Great American Songbook”. E quindi non sorprende che in Italia sia considerato come il grande poeta tra i musicisti di jazz e che sia diventato famoso suonando con molti cantautori e cantanti italiani e collaborando con alcuni tra i più grandi jazzisti statunitensi come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano. Nel 2006 è stato protagonista di un concerto indimenticabile al Guggenheim Museum di New York. Successivamente con “Concerto per Peggy”, in occasione del 60° anniversario della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, ha omaggiato la celebre collezionista con un recital pianistico che commemora e attraversa la musica classica americana della prima metà del secolo scorso. Recenti le esibizioni con il pianista Bruno Canino a Napoli in cui Rea ha improvvisato temi di musica classica e la performance con l’Orchestra Sinfonietta di Roma. A ottobre 2015 ha pubblicato “Something in our way” (Warner Music Italy), il lavoro discografico in piano solo dedicato alle pagine più belle del repertorio musicale dei Beatles e dei Rolling Stones.
DUE COME NOI CHE…
Gino Paoli voce
Danilo Rea pianoforte
INFORMAZIONI ENNA
Teatro Garibaldi, piazza Umberto I
Botteghino aperto da lunedì a sabato ore 10-13, lunedì e mercoledì anche h 16-18. tel. 093540540 – 40560
Biglietteria on line liveticket.it
Inizio spettacoli ore 20.30
Biglietti da 25 a 15 euro
IL CARTELLONE 2016/2017 continua con
16 febbraio 2017 ENNA RIDENS
ALE E FRANZ
19 febbraio 2017 TEATRO RAGAZZI
LA CORAGGIOSA RICERCA DI NEMO
Con Michele Privitera, Alessandra Falci, Federico Fiorenza, Claudia Giammusso, Silvia Barbera
Regia Sandro Rossino
25 febbraio 2017 MUSICA
NICOLA PIOVANI
“La musica è pericolosa”
1 marzo 2017 PROSA
DUE DONNE CHE BALLANO
Di Josep Maria Benet i Jornet
Con Maria Paiato e Arianna Scommegna, regia Veronica Cruciani
3 marzo 2017 ENNA RIDENS
RAUL CREMONA
5 marzo 2017 TEATRO RAGAZZI
INVENTABILE
Di Cartura, AngoloGiro e Sullaluna. Spettacolo di figura, musica e video mapping
10 marzo 2017 MUSICA
VINICIO CAPOSSELA
“Il Paese dei Coppoloni”
12 marzo 2017 PROSA
GIORNI FELICI
Di Samuel Becket, con Nicoletta Braschi e Andrea Renzi, regia Andrea Renzi
15 marzo 2017 EVENTO
IL CASELLANTE
Di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
Con Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine, regia Giuseppe Dipasquale
26 marzo 2017 PROSA
LA MERDA
Di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano
30 marzo 2017 ENNA X ENNA
GREASE 2 – INSIEME SI PUO’
Società cooperativa Sociale la Contea
2 aprile 2017 DANZA
RE-GARDE + BEVIAMOCI SU_NO GAME
Coreografie Francesco Colaleo e Maxime Freixas
5 aprile 2017 EVENTO
VITTORIO SGARBI
“Caravaggio”
8 e 9 aprile 2017 ENNA X ENNA
QUEEN FLOYD NIGHT
Artisti ennesi riuniti coordinati da Max Busa
12 aprile 2017 PROSA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
Di Luigi Pirandello, con Marina La Placa, Ramona Polizzi e Luca Iacono
Regia Giampaolo Romania
15 aprile 2017 CLASSICA
LIRICA
Dario Russo basso, Marianna Cappellani soprano, Massimo Leonardi pianoforte
21 aprile 2017 EVENTO
ENZO IACCHETTI
“Intervista Confidenziale”
23 aprile 2017 TEATRO RAGAZZI
ISIDORO E LE TRE MELARANCE
Con Fabio Guastella, Luca Iacono e Anita Indigeno, adattamento e regia Luca Iacono
27 aprile 2017 DANZA
MYTHOS CHOREIA ANTIGONE
Sicily Ballet
29 aprile 2017 EVENTO
CIATU
Neon Teatro in collaborazione con l’Associazione VITA 21
14 maggio 2017 TEATRO RAGAZZI
IL GOBBO DI NOTRE DAME
Associazione Aretè – Big Family
26-28 maggio 2017 EVENTO
ENAN – LA CITTA DI ENNA LEGGE
Lettura guidata da Gian Luca Favetto
Autobiografia di una città, da Le Città invisibili di Italo Calvino al nostro sguardo
Un progetto di Sergio Maifredi e Gianluca Favetto