Scuola: 1000 Nuove Assunzioni come Assistente tecnico. Corsi per aumentare il punteggio in graduatoria

Nuove opportunità per i diplomati. Finalmente il governo ha avvertito la necessità di “adottare le iniziative di competenza per prevedere all’interno del nuovo contratto collettivo nazionale scuola, la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche”. La ripartizione della dotazione organica aggiuntiva della figura degli assistenti tecnici è stata costituita, ai sensi dell’articolo 230-bis, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 nel Decreto Rilancio per complessivi 1000 unità. La Legge di Bilancio introduce la figura in maniera stabile nelle scuole del primo ciclo. Si tratta di 1.000 posti che entreranno a far parte dell’organico del primo ciclo e che potranno essere utilizzati per la mobilità e le immissioni in ruolo.
L’Assistente Tecnico generalmente collabora con il personale docente per la realizzazione di attività tecnico pratiche, sperimentali e di laboratorio, comprese quelle informatiche, che coinvolgono gli studenti. Garantisce la funzionalità e l’efficienza dei laboratori scolastici e delle relative strumentazioni, è responsabile della corretta conservazione e della manutenzione ordinaria dei materiali e delle attrezzature in dotazione, e provvede al loro allestimento e utilizzo. Inoltre organizza le esercitazioni pratiche con gli studenti e svolge diverse altre mansioni.
Bisogna aver conseguito un diploma di maturità che dia accesso ad una o più aree di laboratorio ed essere inseriti nelle graduatorie di circolo e d’istituto, e in graduatorie ed elenchi provinciali del personale ATA.
Quanto guadagnano gli Assistenti Tecnici?
La retribuzione varia in base agli anni di servizio e parte da una base di 17.397,28 euro lordi l’anno (riferimento 2019), cioè 1.538,27 euro lordi al mese.
Cosa fa il Tecnico di laboratorio?
Svolge attività tecnico pratiche e di laboratorio informatico, ed è di supporto a Docenti e studenti.
Che titolo di studio bisogna avere per lavorare come Assistente Tecnico?
Un diploma di maturità che dia accesso alle aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e le aree laboratoriali viene indicata attraverso un apposito allegato del bando di concorso per Assistenti Tecnici.
Ti ricordiamo di distinguere la figura dell’AT da quella dell’ITP, l’Insegnante Tecnico Pratico, che è un docente e non provvede alla gestione concreta del laboratorio, ma può comunque diventare tale semplicemente col possesso di un diploma
Per la frequenza di eventuali corsi utili (Certificazioni informatiche ) per incrementare il punteggio di AT potete consultare il sito www.ilgrafemasrl.it
Diploma/Titolo di Accesso | Codice titolo |
---|
Maturità Scientifico | PS00 |
Ragioniere programmatore | TD05 |
Perito Informatico | TF21 |
Geometra | TD03 |
Maturità Artistica | SL0X |
Perito in elettronica e telecomunicazioni | RR87 |
Perito industriale con specializzazione in elettrotecnica | RR86 |
Tecnico chimico biologico | RRC8 |
Tecnico della Gestione Aziendale Informatica | RR45 |
Tecnico dei servizi turistici | RR2E |
Perito industriale specializzazione Meccanica | TF24 |
Tecnico dell’abbigliamento e della moda | RR68 |
Tecnico delle industrie meccaniche | TF24 |
Tecnico delle industrie elettroniche | RRC1 |
Perito Tecnico Elettronico e delle telecomunicazioni | RR87 |
Perito industriale capotecnico indirizzo: chimica | TF04 |
Perito/tecnico Agrario | TA03 |
Diploma alberghiero indirizzo servizi di ristorazione |
