A Palermo ed Enna gli Automobilisti che guidano per meno Km
11.125 chilometri, quanto la distanza che separa Roma dall’Uruguay; questo il chilometraggio medio pro capite che gli automobilisti italiani hanno percorso nel 2016. Il dato emerge dall’indagine di Facile.it che ha analizzato un campione di oltre 500.000 preventivi compilati da gennaio a dicembre 2016 e i chilometri che gli utenti hanno dichiarato di percorrere in un anno con la loro auto.
Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente, emerge che, in media, il chilometraggio è diminuito dello 0,7%, era 11.200 km nel 2015, ma la riduzione non è stata omogenea in tutta la Penisola. A calare maggiormente sono state le distanze percorse dagli automobilisti di 3 regioni; Campania, Piemonte e Toscana.
Quelli che hanno guidato di meno, invece, sono stati i residenti nella provincia di Palermo (9.617 chilometri, appena necessari per arrivare dall’isola fino ad Hong Kong), alle loro spalle gli automobilisti di Enna (9.654 chilometri;
Guardando i dati di utilizzo risulta che appena il 7% degli automobilisti italiani ha preso l’auto principalmente per motivi professionali o per coprire il tragitto casa-lavoro, mentre il 46% per spostamenti nel solo tempo libero; il 47% degli intervistati dichiara di avere del proprio veicolo un cosiddetto uso misto, che unisce le due precedenti modalità.
Riducendo l’analisi alla percorrenza legata alle vacanze, siano esse estive, invernali o weekend lunghi, emerge che nel 2016 i guidatori italiani hanno macinato in media 1.001 chilometri, anche se, quando si tratta di partire in auto, le tipologie di viaggio sono abbastanza diverse da regione a regione. Lombardia e Piemonte hanno la maggiore incidenza di viaggi a lungo raggio, ma in questo caso il dato si spiega con la presenza nelle due regioni di molti “fuori sede” che, soprattutto nel periodo estivo, affrontano lunghi tragitti in automobile per tornare nelle regioni d’origine. Nella maggioranza dei casi chi vive in queste regioni “consuma” il suo chilometraggio semplicemente con un’andata e ritorno fatta in estate mentre per le vacanze negli altri periodi sceglie mezzi diversi (aereo – treno).
L’auto in vacanza è una realtà notevolmente meno usata, invece, nelle regioni meridionali (per ovvi motivi soprattutto nelle due isole) visto che molto spesso chi vive in queste aree non si sposta troppo lontano per i periodi di ferie e, curiosamente, anche nel Lazio dove, a quanto emerge, si preferisce usare l’auto per tragitti più brevi sia all’interno della regione (verso il mare), sia nelle regioni limitrofe. Dai dati sembra che, oltre una certa distanza, i laziali preferiscano lasciare la propria auto in garage.
Di seguito la classifica relativa alle province italiane in cui si è guidato di più, quelle in cui si è guidato di meno e l’elenco delle venti regioni italiane in base al numero di chilometri che gli automobilisti hanno dichiarato di aver percorso nel 2016.
Le province dove si è guidato di meno
|
|
Provincia | KM percorsi |
Palermo | 9.617 |
Enna | 9.654 |
Ogliastra | 9.978 |
Agrigento | 9.982 |
Piacenza | 10.000 |
Caltanissetta | 10.105 |
Messina | 10.155 |
Massa Carrara | 10.351 |
Genova | 10.362 |
Livorno | 10.375 |
Le province dove si è guidato di più | |
Provincia | KM percorsi |
Bologna | 15.000 |
Siena | 13.884 |
Bari | 13.779 |
Potenza | 12.639 |
Cuneo | 12.631 |
Perugia | 12.559 |
Iserina | 12.487 |
Arezzo | 12.474 |
Medio Campidano | 12.460 |
Viterbo | 12.438 |
Regione | KM Percorsi nel 2016 | Differenza in KM sul 2015 | Differenza percentuale |
Basilicata | 12.469 | 569 | 4,80% |
Umbria | 12.295 | -5 | -0,10% |
Puglia | 12.264 | -36 | -0,30% |
Trentino | 11.954 | 254 | 2,16% |
Molise | 11.710 | 510 | 4,54% |
Veneto | 11.708 | 208 | 1,80% |
Emilia Romagna | 11.651 | 151 | 1,31% |
Valle d’Aosta | 11.638 | 738 | 6,77% |
Friuli Venezia Giulia | 11.610 | 110 | 0,95% |
Marche | 11.605 | 205 | 1,79% |
Abruzzo | 11.420 | -180 | -1,60% |
Calabria | 11.411 | -89 | -0,80% |
Lombardia | 11.338 | 138 | 1,23% |
Piemonte | 11.327 | -273 | -2,40% |
Toscana | 11.085 | -315 | -2,80% |
Campania | 11.018 | -582 | -5,10% |
Sardegna | 10.892 | 492 | 4,73% |
Liguria | 10.674 | 174 | 1,65% |
Lazio | 10.506 | -94 | -0,90% |
Sicilia | 10.181 | -119 | -1,20% |
Italia | 11.125 | -76 | -0,70% |