Dalle esperienze realizzate a partire dagli anni cinquanta da Danilo Dolci e dai volontari nelle zone della Sicilia Occidentale, colpite da miseria e sottosviluppo, alle leggi successive di riforma che hanno sancito l’equità del servizio sanitario: un excursus per comprendere da dove la sanità pubblica ha avuto inizio nel nostro paese.
Salute, medicina, volontariato e impegno civile sono i temi che il libro inquadra e percorre: dall’esperienza con Danilo Dolci in Sicilia alla militanza politico-professionale per l’educazione sanitaria e demografica.
Vincenzo Borruso è medico, pubblicista, già dirigente medico nell’amministrazione dell’Assessorato alla Salute della Regione siciliana, operatore volontario nel campo dell’educazione demografica e dell’assistenza agli anziani.
Fra le sue pubblicazioni:
Pratiche abortive e controllo delle nascite in Sicilia, Libri Siciliani, 1966;
Abortire in Italia, ILA Palma, 1982;
Il consultorio nella realtà siciliana, ILA Palma, 1984;
La formazione difficile, ILA Palma, 1985;
Vite difficili, ILA Palma, 1994;
La magare “muradas”, ILA Palma, 1995;
La malattia fra inganni e illusioni, Sellerio, 2001;
Il sesso disabile, ILA Palma, 2002;
Alle radici della 194/78, ILA Palma, 2006;
Alimentazione e tradizioni popolari in Sicilia, ILA Palma, 2006;
La donna sorvegliata e punita, ILA Palma, 2011;
La dieta mediterranea, Navarra, 2013;
Fecondazione assistita, Navarra, 2015.