- 4 agosto 2015 - Nei luoghi del mito, il romanzo “La Dea di Morgantina – Il ritorno della Madre Terra”
- 31 luglio 2015 - Hotel Garden: incendio durante i festeggiamenti per una cerimonia
- 30 luglio 2015 - Gli “Spandau Ballet” al Sicilia Outlet Village il 30 Agosto
- 30 luglio 2015 - Ampia Attività Formativa ad Agira presso l’ERIS con Garanzia Giovani
- 30 luglio 2015 - Il gelo di melone, un dessert fresco e gustoso tipico della pasticceria Siciliana
- 30 luglio 2015 - Il “Rocca di Cerere Geopark” verso il riconoscimento Unesco
- 29 luglio 2015 - On. Maria Greco sull’ elezione del presidente dell’ SRR di Enna “ I sindaci giovani e nuovi portino elementi di innovazione e positività gestionale”
- 28 luglio 2015 - Mario Alloro: Applicare le norme sui requisiti per CDA Irsap
- 28 luglio 2015 - Udc Sicilia: nella nuova Segreteria Regionale “under 40″ l’Avv. ennese Laura Marsala
- 28 luglio 2015 - Ennese denunciato a Caltanissetta per porto di coltello di genere vietato
Maria Iside Polizzi, Tina Cancilleri e Vittorio Malfa: tre letture, un’unica terra
— 22 luglio 2015 | |Venerdì 24 luglio 2015, alle 19, al Red Coffee di Piazza Armerina, a due passi dalla rotonda per Mirabella, incontro con un nutrito gruppo di autori di diverse generazioni. “Un bel confronto… senza precedenti: c’è la giovane scrittrice poco più che ventenne, Maria Iside Polizzi, uno scrittore maturo ultrasettantenne, Vittorio Malfa, l’editore più giovane d’Italia, Massimiliano Giordano, e la scrittrice Tina Cancilleri: autori della nostra terra che niente ha da invidiare ad altre aree geografiche per impegno e cultura”, affermano gli editor della casa editrice Nulla Die.
Durante l’evento saranno presentate le opere degli autori
“Come l’acqua che scava la roccia” di Maria Iside Polizzi
“Di famigghia” di Tina Cancilleri
“La pazienza di Giobbe” di Vittorio Malfa.
Maria Iside Polizzi, nata a Caltagirone nel 1993, è una studentessa di psicologia residente a Piazza Armerina. Sin da piccolissima coltiva la passione per la scrittura e, a 19 anni, scrive “Come l’acqua che scava la roccia”, con cui vince il premio letterario “La Giara” per la regione Sicilia. Al momento sta preparando una nuova opera narrativa.
Catena Cancilleri nata nel 1974, siciliana, vive a Parma dove lavora come educatrice. Laureata in Filosofia, ha esordito con il saggio Andrea Camilleri e il romanzo storico in Italia: a proposito de “Il re di Girgenti” (Tracce, 2005).
Vittorio Malfa Amarante nasce a Mogadiscio da padre siciliano, militare in Somalia durante la II guerra mondiale, e da madre veneta. Conseguita la laurea in Lettere Classiche, ha insegnato latino e greco nei licei e patrologia presso l’istituto superiore di scienze religiose di Piazza Armerina. È alla sua seconda esperienza narrativa. Per anni si è interessato di storia dell’arte, antropologia e letteratura greca.
I suoi lavori hanno sempre avuto il privilegio di prefazioni firmate da illustri intellettuali italiani (Primo Levi, Matteo Collura, l’antropologo Antonino Buttitta, il glottologo Salvatore Carmelo Trovato).