Scoperto un nuovo BORGO DEL PISTACCHIO in Sicilia | Non solo Bronte, ad Agrigento lo sanno in molti

Pistacchio - foto flickr - lagazzettaennese.it

Pistacchio - foto flickr - lagazzettaennese.it

Bronte è famosa per il suo pistacchio ma questa località siciliana non è da meno anche se non è così nota in giro sui social.

Tra le province più note e apprezzate della Sicilia, non possiamo non evidenziare come Agrigento sia una delle città più simboliche dell’intera regione.

È custode di uno dei siti archeologici più famosi al mondo, ovvero la Valle dei Templi. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e questo ne mette in risalto ancor di più la sua importanza.

Questo straordinario parco archeologico si trova poco fuori dal centro moderno e al suo interno ci sono templi dorici di epoca greca che risultano perfettamente conservati. Tra questi ci sono quelli della Concordia, di Giunone e di Ercole.

Le bellezze di Agrigento

Chi ha la fortuna di camminare tra le colonne di questi templi sembra ritornare alla grandiosità della civiltà ellenica in Sicilia, dove ci si trova immersi in un paesaggio bruciato dal sole e arricchito dai mandorli. Agrigento, però, oltre a questo offre tanto altro, come vicoli medievali, chiese barocche e palazzi decadenti che rappresentano anche le dominazioni passate.

A pochi chilometri dalla città vi è la Scala dei Turchi, che si tratta di una delle scogliere bianche modellate dal vento e dalle onde e che si tuffa nel Mar Mediterraneo, grazie a un gioco di forme e luci. Insomma, venire ad Agrigento è sicuramente una tappa imprescindibile per chi vuole visitare la Sicilia, così come quella che stiamo per presentarvi adesso.

Raffadali (Agrigento) - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Raffadali (Agrigento) – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

Il borgo del Pistacchio in Sicilia

Stiamo parlando di quello che è anche meglio noto come il borgo del pistacchio in Sicilia. Infatti, sebbene Bronte sia più nota, non tutti conoscono questa perla nel cuore di Agrigento. Parliamo della splendida e ridente cittadina di Raffadali.

Come riprotato da Wikipedia, questo posto è sorto come casale arabo in epoca medievale, passò ai Normanni e alla famiglia Montaperto. Si trova in una zona collinare tra i fiumi Platani e Salso, si estende su circa 1.617 ettari, con altitudini variabili dai 250 ai 652 metri s.l.m. Il Pistacchio di Raffadali è una varietà autoctona dalle ottime qualità organolettiche. Il prodotto è legato a una tradizione agricola antica