La Sicilia REGINA dell’estate | Questo è il PIATTO premiato in spiaggia, lo prepari in 2 minuti e piace a tutti: anche il nonno apprezza

Coppia in spiaggia - foto pexels - lagazzettaennese.it

Coppia in spiaggia - foto pexels - lagazzettaennese.it

Il piatto più buono dell’estate lo si mangia in Sicilia. Pronto in una manciata di minuti, lo porti in spiaggia e tutti faranno il bis.

Che si tratti di nord o sud poco importa, ma come ben sappiamo, in Sicilia soprattutto in questo periodo dell’anno si è soliti andare quasi tutti i giorni al mare perché si ha la possibilità lavorativa e soprattutto motoria di spostarsi.

Chiaramente, sarebbe un grave errore pensare che la Sicilia sia solo esclusivamente terra di cannoli, cassate, arancini o arancine a seconda della posizione geografica, pasta alla norma e cose varie. Infatti, con giornate di sole e caldo così forti come quelle di adesso, sarebbe davvero impensabile star lì a ingerire piatti caldi o a mangiare così tanti zuccheri che di certo non fanno così bene.

Naturalmente, mangiare un gelato con la brioche o una granita siciliana o un gelato è sicuramente una scelta vincente perché si tratta di bontà dolci ma allo stesso tempo fredde che ci danno anche un senso di freschezza, soprattutto un riparo in queste giornate così afose e calde.

Il trucco per un’estate da sogno

Ora, però, non tutti sanno che il siciliano medio riesce a stupire tutti soprattutto quando vai in spiaggia perché, anche se ci sono 40° all’ombra, sa come trovare il rimedio per rinfrescarsi come se avesse portato con sé un condizionatore di ultima generazione.

Infatti, il trucco per coloro che sono in spiaggia e soffrono il caldo è quello di seguire questi consigli per cucinare un’ottima pasta fredda.

Pasta fredda con tonno, pomodorini e mozzarella - foto youtube @tata domizi - lagazzettaennese.it
Pasta fredda con tonno, pomodorini e mozzarella – foto youtube @tata domizi – lagazzettaennese.it

Il piatto più premiato in spiaggia

Come riportato da ispacnr.it, cinque sono i segreti da mettere in atto. Innanzitutto, la cottura deve essere al dente e quindi la pasta deve essere cotta 1-2 minuti in meno rispetto al solito. Il condimento deve essere ben emulsionato con olio, limone, sale, pepe e erbe, se si vuole. Ancora, gli ingredienti freschi devono essere aggiunti last minute, come ad esempio mozzarella, pomodorini o cetrioli: è meglio metterli dopo e non in cottura.

Poi, quarto segreto, conservare separatamente gli ingredienti perché mettere la mozzarella in un piatto caldo che deve raffreddarsi rischia di farla diventare una gomma. Infine, non tutti hanno mai detto che per un’ottima pasta fredda è meglio utilizzare pasta corta e ruvida come fusilli, farfalle e penne rigate. Insomma, consigli dati, piatto servito e buon appetito.