Categories: Archivio

Enna: sabato pomeriggio in volo gli Elicotteri Georadar per scovare reati ambientali (il video)

La tecnologia avanzata messa al servizio di chi combatte la guerra invisibile e quotidiana contro le discariche abusive, ed i rifiuti pericolosi e tossici, fonte di avvelenamento silenzioso ma letale del nostro territorio, ormai una vera e propria emergenza ambientale e sociale.Stiamo parlando di georadar, di magnetometri, di dispositivi multielettrodo e di programmi informatici di elaborazione dati, tutte apparecchiature sofisticate, normalmente usate dai geologi e dagli archeologi e utilizzate, stavolta, per localizzare discariche interrate e per individuare fonti di inquinamento sotterraneo.
Le discariche abusive, lo smaltimento di liquami o di sostanze pericolose, l’interramento di fusti tossici sono una temibile fonte di inquinamento del sottosuolo, delle falde acquifere, dei terreni agricoli ma, soprattutto a distanza di anni, sono di difficile individuazione.
Lo scopo è dare vita ad una vera e propria mappa dell’intero territorio completa di dati sulle attività produttive, sulle proprietà catastali, sulla natura dei suoli, sulla presenza di pozzi. In questo modo, il territorio sarebbe tenuto sotto controllo e gli eventuali nuovi abusi verrebbero identificati in tempi brevi da una “sala operativa”, formata da tecnici e da investigatori di tutte le autorità di polizia.
Queste ricerche sono state avviate anche per il territorio siciliano. E’ infatti partita la “campagna aeromagnetica” con i radar, alla ricerca di eventuali sostanze inquinanti. I dati raccolti permetteranno di capire se le aree “perlustrate” sono interessate da inquinamento dovuto alla presenza di rifiuti radioattivi o comunque pericolosi, illegalmente sotterrati nel suolo.
Ecco spiegato allora perché sabato pomeriggio nei cieli di Enna sono apparsi più elicotteri con una strana appendice: un oggetto dalla forma insolita. L’oggetto, che pendeva dall’elicottero e che ha destato molta curiosità al momento del suo passaggio, altro non era che un magnetometro, dotato di sensori magnetici.
Questi sensori permettono l’identificazione delle masse metalliche sepolte con altissima precisione; è dotato di antenna GPS e di un radar altimetro che permette di registrare l’esatta posizione spaziale di ogni campione rilevato.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

In Sicilia c’è un posto che sembra PROCIDA | Preparati a innamorarti di questo angolo di paradiso, crea dipendenza

Procida non è solo in Campania e questo posto in Sicilia lo dimostra: similitudini e…

2 ore ago

Instagram, da domani cambia tutto | Parte la rivoluzione e dici addio alle vecchie chat, ora TikTok trema

La rivoluzione Instagram parte da subito: queste le novità del social che forse non piaceranno…

4 ore ago

La “Miami siciliana” è la nuova meta da sogno | Spiagge, arte e movida, è situata proprio in questo punto

Questa città siciliana incarna alla perfezione lo stile di Miami. La visiti e ci torni…

8 ore ago

Svolti l’angolo e ti accorgi di una PICCOLA PERUGIA in Sicilia | Il cioccolato è anche sui muri, è spettacolare

In Sicilia vi è una piccola Perugia bella, sinuosa e ricca di storia e riconoscimenti.…

19 ore ago

Aria condizionata, guai a buttare l’ACQUA | Questi i 5 USI che ti faranno risparmiare oltre 300 euro, prendi nota

L'acqua prodotta dall'aria condizionata può letteralmente salvarti la casa e il dispendio economico: ecco dove…

24 ore ago

Egitto ADDIO | Le PIRAMIDI più affascinanti sono in Sicilia e nessuno te l’ha mai detto, le trovi proprio qui

Ora se vuoi vedere delle Piramidi spettacolari devi andare in Sicilia: questo è il posto…

1 giorno ago