- 4 agosto 2015 - Nei luoghi del mito, il romanzo “La Dea di Morgantina – Il ritorno della Madre Terra”
- 31 luglio 2015 - Hotel Garden: incendio durante i festeggiamenti per una cerimonia
- 30 luglio 2015 - Gli “Spandau Ballet” al Sicilia Outlet Village il 30 Agosto
- 30 luglio 2015 - Ampia Attività Formativa ad Agira presso l’ERIS con Garanzia Giovani
- 30 luglio 2015 - Il gelo di melone, un dessert fresco e gustoso tipico della pasticceria Siciliana
- 30 luglio 2015 - Il “Rocca di Cerere Geopark” verso il riconoscimento Unesco
- 29 luglio 2015 - On. Maria Greco sull’ elezione del presidente dell’ SRR di Enna “ I sindaci giovani e nuovi portino elementi di innovazione e positività gestionale”
- 28 luglio 2015 - Mario Alloro: Applicare le norme sui requisiti per CDA Irsap
- 28 luglio 2015 - Udc Sicilia: nella nuova Segreteria Regionale “under 40″ l’Avv. ennese Laura Marsala
- 28 luglio 2015 - Ennese denunciato a Caltanissetta per porto di coltello di genere vietato
Venerdì Assemblea per dire ‘No al pagamento dell’IMU sui terreni agricoli’.
— 26 marzo 2015 | |Domani, venerdì 27 marzo 2015, alle ore 18,00, presso la Sala convegni del Paradiso della Zagara di Ramacca, si terrà un’
Promotori dell’iniziativa sono il movimento ‘Difesa del Territorio del Calatino’ (già protagonista della battaglia sul Cara di Mineo), il movimento de ‘I Forconi’ e il movimento ‘NOI con Salvini’ che sarà rappresentato dal segretario nazionale e coordinatore in Sicilia, on. Angelo Attaguile.
La Camera ha approvato il decreto legge Imu terreni agricoli: ora è legge dello Stato, ovviamente fino alla prossima ‘sentenza’ ribaltatrice del Tar del Lazio (il 17 giugno ci aspettiamo i fuochi di artificio). A votare a favore della conversione del decreto Imu terreni agricoli alla Camera dei deputati, 272 rappresentanti, contro i 153 che hanno detto “no” e i 15 astenuti. Tutto confermato quindi rispetto al ‘recentissimo’ passato: l’Imu terreni agricoli si paga in base ai criteri di classificazione Istat che definiscono una divisione tra Comuni montani, parzialmente montani e non montani, ma ci sarà tempo ancora fino al 31 marzo per pagare la tassa sui terreni agricoli senza interessi e sanzioni. Nei comuni classificati dall’Istat come montani l’Imu terreni agricoli non si paga; in quelli parzialmente montani sono esclusi dal pagamento solo i terreni posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali;
nei comuni non montani si ha un’applicazione generalizzata. I Consiglieri Fabio Cusumano, Giuseppe Lanzafame, Giovanni Rosa, Roberto Sgarlata, Pietro Catania, Lorena Mileti, Filippo Lamastra, Vito Amore: “ La nostra iniziativa mira a fare barricate, questa tassa voluta dal Governo Renzi-Alfano ( PD-NCD) determinerebbe la morte della nostra economia. Infatti le ultime aziende agricole sarebbero destinate alla chiusura, causando un effetto domino su tutta la redditività del nostro territorio. Pertanto i Sindaci del PD e del NCD si mostrano eroi a Catania e servi a Roma.” Tinnirello e Mariano Ferro ( Movimento dei Forconi): Tassa iniqua, non accettiamo questa scelta del Governo Nazionale, invitiamo tutti gli agricoltori e allevatori a rifiutarsi di pagare entro il 31 Marzo. Soltanto così qualcuno ci ascolterà. On. Angelo Attaguile: “ I Comuni sono stati totalmente esclusi dalla definizione di questa Imposta Comunale. Il Governo Nazionale in questo modo punisce il comparto agricolo anziché supportarlo. Fra un mese si inaugura l’EXPO di Milano dove si promuove il nostro Made in Italy, questo atto va nella direzione opposta.