Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Trapani - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Trapani - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c’è aria di pace ed eleganza senza sosta: provare per credere.

Località magica nel cuore della splendida Sicilia, Trapani, con alcune sue località al suo interno come Erice, giusto per nominarne una, si dimostra essere un posto apprezzato in ogni dove da turisti e da chi ci vive.

Questa provincia è sicuramente molto ambita non solo nei mesi estivi, ma anche durante l’anno, quando le giornate si accorciano ma le bellezze brillano di luce propria.

Infatti, chi visita Trapani durante l’anno sa bene che ci sono delle ricchezze inestimabili che sembrano essere uscite da un film di animazione. La cosa ancor più bella è che qui cucina, architettura, storia e paesaggi mozzafiato si fondono in un’unica emozione tale da riuscire a imprimersi nel cuore e negli occhi di chi si lascia cullare candidamente.

Trapani, tradizioni e fascino

C’è da dire, però, che ancora oggi molte persone ignorano in modo specifico alcuni posti nella sua provincia che invece andrebbero valorizzati nel miglior modo possibile. Se siete pronti a scoprire questi posti, vi consigliamo candidamente di prendere carta e penna e di organizzare un viaggio con amici o parenti o anche in totale solitudine, anche perché a Trapani la cordialità è di casa.

Avete mai visto quella splendida località trapanese che in molti definiscono la piccola Tunisia? Si tratta di un posto speciale che cattura l’attenzione di tutti per le sue bellezze e la sua storia straordinaria.

Campobello di Mazara - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Campobello di Mazara – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

La piccola Tunisia nel cuore di Trapani

La piccola Tunisia di Sicilia è Campobello di Mazara (in siciliano Campubbeḍḍu) è un comune agricolo di circa 11.177 abitanti nel Libero Consorzio di Trapani, noto per le Cave di Cusa, da cui provenivano i blocchi per i templi di Selinunte.

Come riportato da Wikipedia, nel suo territorio si trovano le località balneari di Tre Fontane e Torretta Granitola. Sapete perché è chiamata piccola Tunisia? Stando ai dati ISTAT, nel 2016, i tunisini presenti nel territorio erano circa 738.