Ultim’ora – La Sicilia si UNISCE a Malta | Stravolta per sempre la cartina d’Europa, è successo tutto poco fa

Macchia Mediterranea

Sicilia e Malta - foto wikimedia commons - lagazzettaennese

Ora è ufficiale: la Sicilia e Malta sono un’unica cosa. Il motivo è davvero esemplare, lo si fa per il bene dell’intero Pianeta.

Sicilia e Malta sono separate da poco più di 90 km di mare e rappresentano due perle del Mediterraneo. Ma cosa sono, in fondo, questi chilometri di distanza? Davvero molto poco. Entrambe sono accomunate da una storia millenaria, pur essendo molto diverse tra loro.

La Sicilia è la più grande isola d’Italia e offre paesaggi straordinari: spiagge dorate, vulcani, borghi medievali e metropoli vivaci come Palermo e Catania. Due città che possono sembrare l’una l’antagonista dell’altra, ma che in realtà sono accomunate da fascino e, soprattutto, da una forte sinergia.

Malta, invece, è un piccolo arcipelago che concentra in pochi chilometri quadrati storia, architettura e città di grande rilievo, come La Valletta, dichiarata Patrimonio UNESCO.

Sicilia e Malta, mai state così vicine

Dal punto di vista storico, entrambe sono state crocevia di civiltà: Fenici, Greci, Romani e Normanni hanno lasciato tracce indelebili. In Sicilia si percepisce la grandiosità delle dominazioni stratificate, mentre a Malta è ancora oggi evidente l’impronta dei Cavalieri di San Giovanni e dell’Impero britannico.

Per quanto riguarda il turismo, la Sicilia offre un ventaglio molto variegato: arte, mare, montagna e cucina si intrecciano in un’unica esperienza. Malta, invece, punta maggiormente su un turismo “concentrato”, fatto di spiagge rocciose, divertimento e un forte richiamo per gli studenti di lingua inglese. Va detto, però, che Malta è mediamente più cara rispetto alla Sicilia.

Macchia Mediterranea
Macchia Mediterranea – foto flickr @Gabriele Motta – lagazzettaennese.it

Sicilia e Malta, unite per sempre: tutto per il bene del Pianeta

Ma perché oggi diciamo che Sicilia e Malta si sono unite, cambiando la cartina dell’Europa? Secondo quanto riportato da Vita.it, i due territori stanno collaborando al progetto europeo MedMaquis, finalizzato alla tutela della macchia mediterranea.

Le azioni previste includono la piantumazione di specie autoctone, l’installazione di segnaletica antincendio, l’utilizzo di droni e app digitali, oltre al coinvolgimento delle scuole con programmi educativi mirati. Questa iniziativa dovrebbe sensibilizzare ancor di più, il pensiero comune, e rendere tutto ancor più nitido e solidale verso il nostro Pianeta.