TRUFFA A PALERMO, il corriere ti sorride, tu paghi, lui SPARISCE | Sembra una scena da serie Netflix ma è successo DAVVERO

Truffatore - foto pexels - lagazzettaennese.it

Truffatore - foto pexels - lagazzettaennese.it

Nonostante siamo in estate inoltrata, c’è chi ancora ostacola i cittadini con delle truffe subdole come accaduto a Palermo.

Purtroppo, nonostante ci troviamo nel bel mezzo di agosto, ci sono troppe persone che continuano ad approfittare di questi momenti per colpire le categorie più deboli della cittadinanza e truffarle. Dalle truffe via mail o via SMS a quelle che invece, fino a qualche tempo fa, arrivavano sotto forma di telefonata con la scusa del curriculum.

Insomma, in questo 2025, in cui abbiamo già superato abbondantemente il giro di boa, ne abbiamo sentite e viste di ogni. Purtroppo, i truffatori sono sempre dietro l’angolo, pronti non solo ad approfittarsi delle persone più deboli e talvolta inesperte, ma anche di coloro che invece sono molto avvezzi alla tecnologia.

Infatti, si stanno moltiplicando le nuove strategie che mettono in condizione le persone di truffare e parecchie di essere truffate: i finti carabinieri, i finti incidenti, i finti medici, pseudo e-mail mandate dal ministero che altro non sono che truffe.

La truffa che ha colpito Palermo nei giorni scorsi

Insomma, veramente ne abbiamo sentite tantissime nei telegiornali e ne abbiamo lette tantissime su Internet. Quello che è successo qualche giorno fa a Palermo mette in evidenza ancor di più come l’estate sia il momento più critico e più cruciale, soprattutto per tutte quelle categorie di persone che restano a casa.

Purtroppo, però, non si riesce a mettere un freno a queste truffe e questi continui inganni. Scopriamo subito quello che è accaduto che ha davvero dell’incredibile.

Uomo truffato - foto pexels - lagazzettaennese.it
Uomo truffato – foto pexels – lagazzettaennese.it

La truffa del falso corriere a Palermo

Come riportato da balarm.it, una scuola d’inglese a Palermo è stata truffata da un finto corriere che ha chiesto di ritirare un pacco per un vicino, dietro pagamento di 185 euro. Il pacco, apparentemente urgente, si è rivelato un contenitore di oggetti inutili e vecchi. Il sedicente corriere è sparito, lasciando dietro di sé solo delusione e una lezione sull’eccessiva fiducia.

Di queste truffe col corriere di turno, purtroppo, ne abbiamo sentite veramente tantissime. In diverse parti d’Italia, infatti, con questa scusa, sono riuscito ad abbindolare molte vittime e quindi non più solo anziani o persone fragili.