Categories: All News

Troina: nasce la “Comunità del cibo Slow Food”.

Troina – Sancita sabato scorso, nel corso di un incontro svoltosi al palazzo municipale tra l’amministrazione comunale e la segretaria generale di Slow Food Sicilia Stefania Mancini Alaimo, la nascita a Troina di una “Comunità del cibo Slow Food”.L’iniziativa, che rientra nel più ampio quadro di collaborazioni previste dal recente protocollo d’intesa siglato tra Slow Food Sicilia e l’ATS “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia”, prevede la valorizzazione delle culture enogastronomiche legate al cibo tradizionale locale, alla sostenibilità, all’ambiente ed alla ricerca e alla conservazione di quelle tradizioni che caratterizzano il paesaggio e le culture contadine e marinare.Troina, prima capitale normanna della Sicilia e prima sede vescovile dell’Isola, fa infatti parte dal luglio scorso del prestigioso circuito de “I Borghi più belli d’Italia” e, tra le eccellenze gastronomiche del suo territorio, annovera la “vastedda cu sammucu”, una focaccia ripiena con salame e tuma e cosparsa di fiori di sambuco, le “nfasciatedde”, dolce a base di vincotto di fichi d’India e mandorle tostate e la “piciocia”, una sorta di polenta fatta a base di farina di cicerchia.L’intesa tra le parti, impegna il Comune alla valorizzazione delle proprie produzioni tipiche locali, mentre Slow Food fornirà invece la chiave di lettura per gestire in modo sostenibile ed attuale le tradizioni enogastronomiche, spesso secolari, del territorio.Compito delle comunità Slow Food è infatti sostenere un presidio, una coltura o una tradizione locale ed individuare,  in ambito regionale, una serie di manifestazioni, legate al cibo ed alle attività agricole e marinare, che potranno essere condivise fra Slow Food Sicilia ed i comuni aderenti al Club “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia”.“Aderire al prestigioso circuito di Slow Food – spiega il sindaco Fabio Venezia – , è una grande occasione per promuovere le eccellenze gastronomiche del nostro territorio e valorizzare un segmento turistico che predilige il benessere, il contatto con la natura e il buon cibo. Dopo la pausa natalizia, organizzeremo un incontro per sensibilizzare i produttori ad aderire con entusiasmo alla comunità del cibo del Borgo di Troina”.
Valguarnera: Draia’ “Fine del precariato al Comune”
Troina: nasce la “Comunità del cibo Slow Food”.
Distretto sanitario di Agira: bando di selezione per 19 esperti esterni per il “Pon Inclusione”. Educatori, amministrativi e psicologo
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.Hosting e supporto tecnico

Redazione

Recent Posts

Ma quale Covid, ora in Italia si torna in QUARANTENA | È tornata la MALATTIA più tremenda, allarme ovunque

Purtroppo la quarantena è già in atto in questa città italiana. Allarme e preoccupazione tra…

6 ore ago

Ancora con cannoli e cassatine? Questo è il PIATTO più GUSTOSO di Sicilia | Persino i nutrizionisti lo confermano

Questo piatto siciliano è la fine del mondo. Ne parlano in pochi e lo conoscono…

11 ore ago

Colesterolo, ora lo DISTRUGGI in pochi minuti e SENZA farmaci | Questo il metodo più veloce del momento

Il colesterolo non farà più paura: grazie a questi consigli ti liberi di quello cattivo,…

13 ore ago

Si scrive Sicilia, si legge BORGO ARABO | Questa località è spettacolare, unica al mondo: va visitata ad agosto

Lo stile arabo è insito in terra siciliana ma questo borgo ne è la prova…

15 ore ago

Arriva il sito che BATTE Amazon: prezzi mai visti e pacchi a casa in tempo record | Richieste a tutte le ore

Questa volta Amazon deve alzare le mani e accettare l'arrivo della concorrenza spietata e per…

19 ore ago

45 gradi in Sicilia? Niente paura, ecco i 5 POSTI che vi faranno rifiatare | Sembra di essere in un Igloo

Il meteo degli ultimi giorni non ha lasciato tregua in Sicilia. Le prossime ore saranno…

1 giorno ago