Trapani non è solo mare e sale, qui c’è BORGO più INCANTEVOLE della Sicilia | Sembra un dipinto dell’800

Trapani - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Nel cuore di Trapani si trova uno dei borghi più belli d’Italia: fascino e magia per tutti, i turisti sono senza parole.
Tra le più belle province della Sicilia occidentale, dobbiamo parlare di Trapani, che si affaccia sul Mar Tirreno. Estremamente nota a tutti per il suo porto e anche per la sua produzione di sale marino. È una città che ha una lunghissima storia, che addirittura affonda le radici nell’antichità, con dominazioni fenicie e romane.
Ovviamente, il suo centro storico, caratterizzato da vie strette ed edifici barocchi, riflette la cultura di un’intera provincia. Ci sono borghi medievali straordinari come Erice, che si trova su un monte da cui si ergono panorami davvero mozzafiato e atmosfere suggestive.
Anche le saline di Trapani sono estremamente caratteristiche e famose, così come i mulini a vento e le vasche colorate: rappresentano sicuramente tra le parti più fotografate della Sicilia.
Il cuore di Trapani, un posto che non dorme mai
Chiaramente, per chi vuole visitare le isole Egadi come Favignana e Levanzo, Trapani rappresenta il posto giusto da cui partire. Guai a pensare che qui non ci sia un’ottima cucina anzi si mescolano sapori arabi e mediterranei, come il cous cous di pesce, la pasta con aglio, olio e mollica e il pesto alla trapanese.
Insomma, un territorio che offre davvero tanto anche dal punto di vista del vino e dei dolci tipici, come le cassatelle. Trovandosi da queste parti, però, si trovano dei posti fantastici. Scopriamoli subito.

Il borgo più incantevole nei pressi di Trapani
Non ha nulla da invidiare alle altre straordinarie province della regione, ed è per questo che anche al suo interno si nascondono altri borghi così belli ed eccezionali da entrare nel cuore di chiunque li visiti. Ecco di cosa vogliamo parlare oggi.
Stiamo parlando della splendida Scopello. Stando a quanto riportato da Wikipedia, è una suggestiva frazione di Castellammare del Golfo (TP), in Sicilia, nota per i suoi faraglioni, la tonnara storica e il vicino Baglio. Sorge vicino alla Riserva dello Zingaro e alla baia di Guidaloca. Ha origini ellenistiche e romane, fu demanio regio in epoca normanna e riserva di caccia borbonica. Il borgo attuale risale al XVII secolo.