Svolti l’angolo e ti accorgi di una PICCOLA PERUGIA in Sicilia | Il cioccolato è anche sui muri, è spettacolare

Blocco di cioccolato - foto flickr - lagazzettaennese.it

Blocco di cioccolato - foto flickr - lagazzettaennese.it

In Sicilia vi è una piccola Perugia bella, sinuosa e ricca di storia e riconoscimenti. Ci vai e scopri tutta la sua ricchezza.

Tra le città più belle d’Italia, non possiamo non parlare del capoluogo dell’Umbria: Perugia, una città collinare che ingloba in sé secoli di storia, arte e cultura. Fondata dagli Etruschi, conserva ancora oggi resti delle antiche mura, pozzi e molte testimonianze del suo glorioso passato.

Passeggiando per le sue strade acciottolate e ammirando le sue meraviglie architettoniche, si scoprono il Palazzo dei Priori, la Cattedrale di San Lorenzo e la Fontana Maggiore, che si affacciano tutte su Piazza IV Novembre.

Chi visita Perugia per la prima volta si rende conto che è come un labirinto di scorci medievali, fatto di scalinate, archi e panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Perugia è anche un importante centro culturale. Il tutto grazie alla presenza dell’Università degli Studi e soprattutto dell’Università per Stranieri, che ogni anno attira studenti da tutto il mondo.

Le organizzazioni speciali fatte a Perugia

Due eventi, in particolare, rendono la città ancora più celebre: Umbria Jazz, che si svolge in estate ed è uno dei festival jazz più importanti d’Europa. Eurochocolate, considerato quasi il “Festival di Sanremo del cioccolato”, che ogni anno attira migliaia di turisti e golosi.

Oltre al cioccolato, Perugia offre anche altri sapori genuini come tartufi, salumi, formaggi e vini locali. Ma sapevate che in Sicilia è stata rinvenuta una piccola “Perugia” del cioccolato?

Modica in Sicilia - foto flickr - lagazzettaennese.it
Modica in Sicilia – foto flickr – lagazzettaennese.it

Piccola Perugia in Sicilia: il cioccolato regna sovrano

Parliamo della città di Modica, famosa per il suo cioccolato lavorato secondo un’antica tradizione azteca. Come riportato da Italia.it, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, mantenendo i cristalli di zucchero integri, senza essere sciolti.

Per questo motivo, Modica è stata inclusa nel patrimonio UNESCO, anche grazie al valore storico del suo centro storico. Chi non è mai stato da queste parti, non sa cosa si perde.