L’attenzione della politica si concentri sulla promozione e la valorizzazione del territorio, incentivando il turismo e accrescendo le infrastrutture e non ipotizzando solo il depauperamento della nostra provincia.Queste le proposte dei Segretari confederali di Cgil Cisl e Uil,Rita Magnano, Carmela Petralia e Vincenzo Mudaro, dopo le dichiarazioni dell’Assessore ai Beni Culturali, Vittorio Sgarbi, riguardo la proposta del trasferimento della Dea di Morgantina prima a Palermo e poi a Roma. L’idea, che è stata presentata dall’Assessore come accrescimento del valore della statua che si troverebbe così in una realtà più visibile, continuano i tre Segretari, non è certo la soluzione ai problemi del nostro territorio.
Bisogna pensare, piuttosto, a valorizzare ciò che abbiamo mettendo in campo politiche concrete in grado di attrarre sempre più turisti, mettendoli in condizione di raggiungere agevolmente, attraverso infrastrutture idonee e mezzi di collegamento, tutte le bellezze artistiche del territorio, dalla Dea di Morgantina alla Villa Romana del Casale, per passare poi ai Castelli di Lombardia, Sperlinga e Gagliano, solo per citarne qualcuna.
Il patrimonio culturale della nostra provincia non può che essere un valore aggiunto per lo sviluppo del nostro territorio e dunque il processo di conservazione e valorizzazione dello stesso va sostenuto da strategie di sistema in grado di accompagnare la promozione e il sostegno dello sviluppo economico locale, facendo così del nostro territorio culla di arte e cultura.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…
La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…
Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…
Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…
Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…
C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…