Categories: All News

Sport e salute mentale

Chi pratica sport nel modo giusto è in grado di mantenersi forte e magro molto più a lungo rispetto a un sedentario. Ma i benefici non finiscono qui: alcune ricerche hanno dimostrato che lo sport migliori anche le capacità cerebrali, e non solo perché ne ritarda l’invecchiamento, ma anche potenziandole in età giovane e adulta.
Gli studi effettuati su persone in età avanzata hanno dimostrato come lo sport sia in grado di ridurre (fino a dimezzare) il rischio di demenza senile: un farmaco a buon mercato e alla portata di tutti, che sarà sempre più indispensabile, visto che nel futuro gli over 65 aumenteranno fino a diventare un terzo della popolazione italiana. Una delle spiegazioni fisiologiche di questa evidenza sperimentale arriva da una studiosa italiana, Raffaella Molteni.
Lo studio della Molteni, effettuato su ratti che hanno avuto accesso a una ruota mobile, ha dimostrato che quelli che avevano corso di più, erano stati in grado di rigenerare il tessuto cerebrale e quello nervoso in modo maggiore, molto probabilmente a causa dell’aumento della produzione di una proteina, la neurotrofina, la cui produzione da parte dell’organismo diminuisce nella terza età.
Questo studio dimostra anche un’altro fattore fondamentale: i risultati più brillanti sono stati ottenuti da coloro che abbinavanosport con componente tecnica diversa. Da queste ricerche è emerso che per ottenere i risultati migliori bisogna combinare sport di coordinazione oculomotoria come il basket, il tennis, il ping pong; sport dove si sviluppano le capacità propiocettive come il nuoto e la corsa, e sport dove si sviluppa l,’equilibrio come il ciclismo e lo sci. Un punto a favore della strategia multisport che ritengo essere vincente nei confronti della pratica di un solo sport.
Un’altro studio del National Institute of Mental Health di Bethesda ha esaminato tramite risonanza magnetica lo sviluppo cerebrale di 13 ragazzi da 4 a 21 anni per un periodo di 10 anni, dimostrando l’importanza dello sport nell’attivazione dei circuiti neuronali. In pratica, secondo questo studio l’attività fisica produrrebbe effetti non solo sulla corteccia motoria e moto-sensoriale, ma anche su altre aree cerebrali, attivando circuiti neuronali e funzioni che possono essere utilizzate nei più svariati campi. E più sono gli sport praticati, maggiore è l’attivazione dei circuiti neuronali in quanto si sviluppano aree cerebrali differenti.
Fonte: Cibo360.it
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

14 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

16 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

16 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

18 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

22 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago