Categories: All News

Sport e salute mentale

Chi pratica sport nel modo giusto è in grado di mantenersi forte e magro molto più a lungo rispetto a un sedentario. Ma i benefici non finiscono qui: alcune ricerche hanno dimostrato che lo sport migliori anche le capacità cerebrali, e non solo perché ne ritarda l’invecchiamento, ma anche potenziandole in età giovane e adulta.
Gli studi effettuati su persone in età avanzata hanno dimostrato come lo sport sia in grado di ridurre (fino a dimezzare) il rischio di demenza senile: un farmaco a buon mercato e alla portata di tutti, che sarà sempre più indispensabile, visto che nel futuro gli over 65 aumenteranno fino a diventare un terzo della popolazione italiana. Una delle spiegazioni fisiologiche di questa evidenza sperimentale arriva da una studiosa italiana, Raffaella Molteni.
Lo studio della Molteni, effettuato su ratti che hanno avuto accesso a una ruota mobile, ha dimostrato che quelli che avevano corso di più, erano stati in grado di rigenerare il tessuto cerebrale e quello nervoso in modo maggiore, molto probabilmente a causa dell’aumento della produzione di una proteina, la neurotrofina, la cui produzione da parte dell’organismo diminuisce nella terza età.
Questo studio dimostra anche un’altro fattore fondamentale: i risultati più brillanti sono stati ottenuti da coloro che abbinavanosport con componente tecnica diversa. Da queste ricerche è emerso che per ottenere i risultati migliori bisogna combinare sport di coordinazione oculomotoria come il basket, il tennis, il ping pong; sport dove si sviluppano le capacità propiocettive come il nuoto e la corsa, e sport dove si sviluppa l,’equilibrio come il ciclismo e lo sci. Un punto a favore della strategia multisport che ritengo essere vincente nei confronti della pratica di un solo sport.
Un’altro studio del National Institute of Mental Health di Bethesda ha esaminato tramite risonanza magnetica lo sviluppo cerebrale di 13 ragazzi da 4 a 21 anni per un periodo di 10 anni, dimostrando l’importanza dello sport nell’attivazione dei circuiti neuronali. In pratica, secondo questo studio l’attività fisica produrrebbe effetti non solo sulla corteccia motoria e moto-sensoriale, ma anche su altre aree cerebrali, attivando circuiti neuronali e funzioni che possono essere utilizzate nei più svariati campi. E più sono gli sport praticati, maggiore è l’attivazione dei circuiti neuronali in quanto si sviluppano aree cerebrali differenti.
Fonte: Cibo360.it
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Recent Posts

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

3 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

5 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

7 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

11 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

22 ore ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

1 giorno ago