Solo ad Enna esiste una PICCOLA MATERA | La visiti una volta e ci resti per tutta la vita, ennesimo gioiello siciliano

Matera - foto flickr - lagazzettaennese.it
Matera è in Basilicata ma sembra che a due passi da Enna ci sia un posto che la ricorda tanto: scopriamo subito dove si trova.
La città di Enna è sicuramente uno dei tesori più ricchi di risorse della Sicilia. Ebbene sì, se ci sono alcune persone che ancora oggi ignorano posti meravigliosi di questa carica sicula, c’è da ripetersi.
Infatti, nella città che viene considerata il cuore dell’isola, ci sono delle strutture architettoniche straordinarie come il castello di Lombardia, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, che mettono Enna talvolta nella condizione di essere riconosciuta come una piccola Milano.
Ad ogni modo, Enna ha tantissime risorse da offrire a tutti. Dal primo all’ultimo degli abitanti e anche a coloro che decidono di visitarla per la prima volta nella loro vita.
Uno dei gioielli nel cuore di Enna
Questa provincia siciliana, ritrovandosi nell’entroterra, non ha sicuramente in sé il fascino delle città di mare, come può essere per le altre province che conosciamo bene. Allo stesso tempo sarebbe un grave errore considerarla inferiore, in quanto ha delle ricchezze inestimabili che la rendono addirittura speciale, non solo in Italia ma anche nel mondo.
Infatti, sono sempre di più anche i turisti stranieri che stanno andando alla ricerca delle meraviglie di questo posto in lungo e in largo e proprio adesso ci sentiamo nella condizione di voler parlare di un posto che si trova proprio nel cuore della provincia ed è considerato un vero e proprio gioiellino tutto da scoprire e da scrutare in tutte le sue sfumature.

Piccola Matera in Sicilia
Se siete pronti, quindi, per un viaggio in Sicilia non consueto in località non marittime, questo farà al caso vostro e di coloro che saranno con voi. Partite subito con amici e parenti e sarà il luogo del cuore.
Quella che vi proponiamo è la piccola Matera, un luogo che sembra rievocare la magnificenza della città della Basilicata. Stiamo parlando della splendida Barrafranca. In molti dicono che possa somigliare a Matera per lo stile e per la quiete che si respira. Il nome del centro, come riportato da Wikipedia, risale al 1529 in cui assunse il nome attuale. Probabilmente in onore del Marchese Matteo III Barresi e perché agli abitanti venne concessa esenzione dai tributi fiscali.