La nuova rete, infatti, segue il modello che suddivide gli ospedali gerarchicamente in “hub” (strutture di secondo livello altamente specializzate e integrate), “spoke” (grossi ospedali che dispongono di aree di pronto soccorso di primo livello con funzioni di rianimazione e degenza), presidi di base (sono quelli che mantengono almeno quattro unità operative come i pronto soccorso, la chirurgia generale, la medicina generale e l’ortopedia), ospedali in zone disagiate (dispongono delle strutture base per affrontare le emergenze). Nella nuova rete, poi, ecco la novità: scompaiono gli “ospedali di comunità” (poco più che ambulatori con la presenza di medici di base, psicologi e infermieri) e spuntano le strutture in zone “ad alto rischio ambientale.
A Enna, l’Umberto I si “stacca” dagli ospedali di Piazza Armerina e Leonforte e sarà l’unico spoke. Le altre due strutture diventeranno rispettivamente ospedale di base (insieme a Nicosia, promosso anche questo) e ospedale “in zona disagiata”.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Questi cornetti di Eurospin sono buonissimi, guai a non comprarli: perfetti a colazione e anche…
Saint-Tropez non è solo in Francia. In Italia, infatti, la si trova in Sicilia e…
Tutti usano il ferro da stiro ma quasi 8 persone su 10 lo fanno in…
Palermo è una città che stupisce tutti e lo fa con quest'altro gioiello scoperto da…
Attenzione alle volte a decidere cosa buttare e cosa no. La data di scadenza è…
Nonostante siamo in estate inoltrata, c'è chi ancora ostacola i cittadini con delle truffe subdole…