Sicilia – Le Società per la Regolamentazione dei Rifiuti che non hanno, ancora, avviato il processo di trasferimento dei lavoratori dai vecchi Ato alle nuove Srr rischiano, da oggi, di essere commissariate. Questo stabilisce la nuova ordinanza 1/rif 2017, firmata il primo febbraio scorso dal presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, integrata dalla 2/rif 2017, che aveva concesso, una proroga di quindici giorni finalizzata all’avvio delle pratiche per il traghettamento del personale alle nuove strutture.
“Si tratta di un provvedimento che aumenta la condizione di confusione istituzionale, già in atto, delineando un quadro, se possibile, ancora più complesso e disorganico, che non agevola certamente il passaggio alle nuove forme di gestione. Ma ciò che è più grave incide sull’autonomia istituzionale e finanziaria dei Comuni, il cui ruolo verrebbe esautorato da un soggetto esterno che impegnerebbe finanziariamente i comuni nella creazione di società in house, che replicherebbero, in sostanza, gli ex ATO”. Dichiarano Leoluca Orlando ( nella foto) e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di Anci Sicilia.
“I provvedimenti di proroga concessi e i temuti commissariamenti dei prossimi giorni – continuano Orlando e Alvano – non potranno certamente accelerare la gestione integrata dei rifiuti in Sicilia, ma creeranno un ulteriore impasse in attesa che venga approvato il ddl di riforma che è attualmente fermo nelle commissioni di merito all’ARS”.
“Per intervenire efficacemente nella ottimizzazione di un servizio vitale per la salute pubblica, come il servizio integrato dei rifiuti, non è necessario ricorrere alle ordinanze, strumento utile e indispensabile per gli eventi imprevedibili, è auspicabile, invece, un’adeguata programmazione fatta di provvedimenti strutturali che mantengano l’autonomia gestionale e finanziaria di ciascun ente.
Interventi straordinari e farraginosi possono solo contribuire alla paralisi dell’intero sistema dei rifiuti in Sicilia – conclude Orlando- con il rischio concreto che si inneschi una nuova emergenza rifiuti, come quella dell’estate scorsa e che avrebbe la grave conseguenza di mettere a repentaglio la salute dei nostri concittadini”.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Il vescovo Rosario Gisana e il vicario giudiziale Vincenzo Murgano sono accusati di falsa testimonianza…
Enna perde abitanti e giovani: la Uil lancia l’allarme sullo spopolamento, denunciando mancanza di opportunità,…
Sconfitta amara per l’Enna, che dopo un buon primo tempo cede 3-1 al Gela e…
l’Enna Calcio conquista i primi tre punti della stagione superando la Sancataldese per 1-0 al…
Maxi operazione dei Carabinieri tra Troina e Cesarò: in manette tre uomini catanesi con precedenti.…
Nuovi interventi di manutenzione programmati da Siciliacque sull’acquedotto Ancipa-Blufi: giovedì stop temporaneo all’acqua in diversi…