Sicilia – Un dirigente della Regione siciliana aveva a in casa reperti archeologici risalenti a un periodo che va dal VI secolo a. C. all’alto medioevo. Coppe, lucerne, unguentari, crateri, askos (antica forma vascolare greca in ceramica), 9 pezzi di monili in metallo e 33 monete gli sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Noto, coordinata dal capo della Procura di Siracusa Francesco Paolo Giordano, e dal pm Salvatore Grillo. L’uomo, 56 anni, non aveva dichiarato alla Soprintendenza il ritrovamento e la detenzione dei reperti. Tutto il materiale sequestrato è stato messo a disposizione della Soprintendenza ai beni culturali di Siracusa, che ne ha certificato l’autenticità.
Fonte: Ansa.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.
Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…
Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…
C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…
Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…
Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…
Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…