Categories: All News

Sicilia: “Pioggia” di finanziamenti pubblici sulla Città di Troina

Troina  si appresta a cambiare l’immagine del proprio centro storico, sulla base di un grande intervento urbanistico che non ha precedenti nella storia.
Complessivamente e grazie a tre distinte progettazioni si avranno interventi finanziari per oltre tre milioni e 600 mila euro, con un impatto positivo sia a livello socio-economico, ovvero maggiore occupazione, sia in termini di decongestionamento viario del centro storico, una maggiore vivibilità e valorizzazione dello stesso.
Da qualche anno l’amministrazione comunale guidata dal dottore Fabio Venezia ( nella foto)  ha inserito intensamente e in via prioritaria il centro storico di Troina nella propria agenda politica ed amministrativa, tanto da operare una serie di scelte politiche ed operative di cui oggi si vedono i primi importanti, ed interessanti atti che contribuiranno attivamente ad un processo di rigenerazione del centro storico.
Tre milioni e 637 mila euro, questa la somma complessiva che arriva dalla Regione con specifici decreti di finanziamento per realizzare due distinti e moderni parcheggi e un forte intervento di riqualificazione della Piazza Conte Ruggero e dell’omonima via. Nello specifico, il progetto relativo al parcheggio che sorgerà a valle di via Roma prevede la realizzazione di 40 stalli che saranno disposti a spina di pesce.
Il parcheggio è stato progettato su due livelli collegati da una rampa carrabile, con ingresso da via Schifani e uscita su via Roma, in prossimità della fermata del bus-navetta che conduce al centro storico.
L’altro parcheggio innovativo invece, sorgerà tra le vie San Sebastiano e Rizza e prevede un parcamento per la sosta di 53 autovetture e un collegamento verticale con l’asse viario di via Conte Ruggero, tramite un ascensore panoramico inclinato, con approdo sul piazzale di Largo Medaglia d’Oro.
Infine, la riqualificazione e il recupero di piazza Conte Ruggero e via Roma. Nella piazza si prevede lo svellimento del cotto esistente e la realizzazione di fasce di riquadro sabbiate e i ciglioni esistenti verranno dismessi e reintegrati con altri nuovi.
In via Conte Ruggero invece si procederà all’integrazione di caditoie per la raccolta delle acque piovane e all’installazione di dissuasori per rendere pedonale il tratto di carreggiata in caso di necessità.
Il centro storico rappresenta l’anima di un territorio e raffigura indubbiamente il luogo di partenza per la promozione territoriale. Un centro storico impoverito, trasandato porta alla marginalità, apre ad una progressiva perdita della propria identità culturale, alla negazione del proprio passato, ad una lenta e continua derubricazione.
Al contrario, invece, la valorizzazione del centro storico ed inserita in un progetto organico e di prospettiva, mette in campo un nuovo processo di rigenerazione, creando ossigeno al settore economico, commerciale, culturale, oltre a creare una forte ed importante spinta all’incremento residenziale ed abitativo.
Il centro storico di Troina racconta, attraverso il suo patrimonio urbanistico e i suoi edifici, la lunga storia di una cittadina millenaria, plasmata da diverse dominazioni straniere, tra le quali spicca certamente quella normanna. Una grande sfida di modernizzazione,  di valorizzazione e promozione del centro storico che l’Amministrazione ha fatto propria con un approccio innovativo e cioè armonizzando gli interventi guardando all’insieme delle cose. Dunque, un felice connubio tra memoria storica e gli aspetti sociali ed economici della vita quotidiana di chi vive, frequenta e opera nel centro storico.
“Gli interventi messi in atto – ci dice il sindaco Fabio Venezia –  erano attesi da molti anni dall’intera comunità troinese.
I lavori miglioreranno la viabilità. Quasi cento nuovi parcheggi, senza considerare quello ai nastri di partenza in via Fontanelle. Inoltre, stiamo predisponendo un censimento delle case disabitate nel centro storico e senza un particolare pregio storico-artistico che potrebbero rientrare in un piano di demolizioni.
Siamo finalmente riusciti a concretizzare questa impresa che cambierà in maniera radicale il nostro centro storico, con le inevitabili e positive ricadute anche per l’Oasi e per gli abitanti della zona”.
Articolo di Salvo Calaciura per “La Sicilia”. 4  Agosto 2017
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

10 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

15 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

17 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

19 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

23 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

1 giorno ago