Sicilia, non crederai a quanti ABITANTI ci sono in questo PAESE | Lo chiamano il BORGO FANTASMA d’Italia, i fifoni non sono ammessi

Ruderi - foto wikipedia - lagazzettaennese.it
Ancora una volta la Sicilia stupisce tutti e questo borgo ne è la prova. Scopriamo le sue particolarità e quanti abitanti ci sono ora.
In Italia ci sono davvero tantissimi luoghi che vengono definiti borghi fantasma, perché o non ci vive più nessuno oppure sono quasi completamente disabitati. Si tratta di posti in cui si trovano magari dieci o quindici persone residenti durante l’anno, e se vai a vedere, la maggior parte sono parenti di primo o secondo grado.
Pertanto, in Italia, soprattutto in alcune regioni, si sta cercando di ovviare a questa problematica. Si vuol trovare una soluzione ideale e sostenibile affinché ci sia la possibilità di attrarre persone interessate a ripopolare questi luoghi, ricevendo case a cifre simboliche. A patto però che queste vengano ristrutturate e vissute.
L’Italia è così bella, da nord a sud, che merita di essere valorizzata in ogni sua sfumatura. Soprattutto, in quelle località che all’apparenza sembrano ferme nel tempo, con solo una palla di fieno pronta ad attraversare le strade, ma che in realtà hanno ancora tantissimo da raccontare.
Anche la Sicilia ha borghi fantasma
Di questi borghi “pseudo fantasma” ce ne sono anche in Sicilia, o comunque località che si sta cercando in tutti i modi di ripopolare, offrendo la possibilità a chi vive altrove di recarsi più spesso o addirittura di trasferirsi in modo stabile.
Sembra proprio che questa inversione di tendenza stia facendo il possibile per dare a molti l’occasione di iniziare una nuova vita proprio nella terra dei cannoli, delle cassate e delle granite con brioche.

Il borgo fantasma nel cuore di Trapani
Se siete pronti a trasferirvi, se volete scoprire un posto che vi possa offrire tutto questo, ecco un borgo fantasma siciliano che vi farà rivalutare persino Ghostbusters. Stiamo parlando di una splendida località in provincia di Trapani: Poggioreale.
Trattasi di un piccolo comune siciliano di circa 1.275 abitanti situato nella valle del Belice, a 150 m di altitudine. Come riportato da Wikipedia, è stato fondato nel 1642 come centro agricolo, fu distrutto dal terremoto del Belice del 1968. La città vecchia è rimasta in rovina, diventando una “città fantasma”. Essa è visitata da turisti e utilizzata come set cinematografico per film e serie famose.