Categories: Cultura

Sicilia: Nasce nuova “Rete Consumatori Sicilia”

“Assicurare a tutti i cittadini consumatori e utenti il diritto di concorrere con le loro associazioni alla partecipazione politica, economica e sociale al pari delle altre categorie economiche dell’impresa e del lavoro in un quadro di nuove garanzie costituzionali”.
Con questa motivazione le associazioni maggiormentepresenti sul territorio della RegioneSicilia(CODICI,A.E.C.I, A.I.A.C.E,ASSOUTENTI, CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI OFFICINADIDEE ASSOCIAZIONE CULTURALE, CONSITALIA, PROLEGIS) hannodatovitaa “Rete Consumatori Sicilia”.
L’obiettivo principale che si pone il nuovo soggetto associativoè quello di garantire verso le Istituzioni e lerappresentanze delleimprese un’adeguata forza rappresentativa degli interessi dei consumatori.
“Il cittadino-consumatore, utente”,spieganole associazioni, “è un soggetto in costante evoluzione che, nelle sue tre dimensioni, ha un interesse oggettivo a riformare dalle fondamenta il sistema politico-istituzionale, economico e sociale”. I cambiamenti intervenuti nell’economia e nella finanza “hanno reso ancora più debole il consumatore in particolare per l’asimmetria delle informazioni e delle conoscenze e richiedono un rafforzamento dei diritti fondamentali e il loro ampliamento al diritto di negoziazione dei propri interessi per contrastare un modello economicodissipatorio, scarsamente rispettoso della salute dei consumatori, delle risorse planetarie e dell’ambiente”.
Nell’atto di nascita del nuovo organismo associativo si legge: “Il cambiamento profondo negli stili e nelle condizioni di vitahannoportato a una società completamente diversa da quelle in cui i sistemi di welfare erano stati originariamente progettati”.
L’innalzamento dell’età media e della speranza di vita, la diminuzione delle nascite, l’uscita delle donne dalla famiglia verso il lavoro remunerato e, contestualmente, i mutamenti nei modi di produzione, con l’espansione dei servizi e la riduzione del settore industriale tradizionale, la crescente volatilità della formazione ricevuta e delle competenze acquisite,rendonoi sistemi di welfare tramandati sempre meno sostenibili, sia riguardo alla loro legittimazione, sia riguardo al loro finanziamento.
“L’utente dei servizi pubblici, alla percezione dell’inadeguatezza rispetto alle nuove esigenze e dei costi crescenti, aggiunge il disincanto rispetto al loro funzionamento concreto, chevienesacrificato trasformando i patti di solidarietà in accordi di collusioneneo corporativaa volte sfruttati dalle burocrazie preposte ai servizi, che intercettano una quota non trascurabile delle risorse (sempre più scarse) disponibili”.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Tra fish & chips e cabine rosse: c’è una piccola INGHILTERRA a due passi da Ragusa | Non crederai ai tuoi occhi

Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…

21 minuti ago

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

4 ore ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

15 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

20 ore ago

Agosto sarà un inferno ma esiste un’area “fresca” nascosta in Sicilia | Scopri dov’è prima che lo facciano tutti

Questo posto è l'igloo della Sicilia che tutti sognano per rifugiarsi dal caldo torrido: niente…

22 ore ago

Noto come il BORGO DEL MINOTAURO è un gioiello firmato Palermo | Un posto che ti incanta e non ti farà più partire

Chi lo avrebbe mai detto che a Palermo potesse esserci un borgo del Minotauro? Niente…

1 giorno ago