Categories: All News

Sicilia: contributi per la ristrutturazione dei vigneti

Il settore vitivinicolo è tra le eccellenze dell’ agricoltura siciliana e merita di essere supportato nel suo percorso per affermare una viticoltura di qualità, che si affermi sempre più sui mercati mondiali, generando ricchezza ed occupazione.
Dai fondi europei OCM arriva un intervento volto a sostenere le aziende agricole per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti , puntando sulla modernizzazione, l’innesto di varietà viticole di maggior pregio, il miglioramento delle tecniche colturali a tutto vantaggio della competitività dei produtti di vino siciliano.
La misura, promossa dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e finanziata con le risorse comunitarie OCM Vino , prevede l’erogazione di contributi per interventi di:
Possono accedere alla misura le aziende agricole costituite in forma individuale, cooperativa o societaria che conducano vigneti e/o dispongano di diritti di reimpianto sull’intero territorio regionale. La superficie interessata per le aziende individuali dovrà essere compresa fra un minimo di 1 ettaro (0,30 per le aree ad alta valenza paesaggistica ed ambientale) ed un massimo di 12 ettari, per società e cooperativa la superficie minima interessata è di 2 ettari (1 ettaro nelle zone ad alta valenza) e quella massima di 25 ettari.
Precise indicazioni sono previste per il numero e la tipologia di ceppi per ettaro e sulle varietà viticole da innestare/impiantare. Nelle aree interessate da riconoscimenti DOC e IGT si dovranno rispettare le previsioni dei relativi disciplinari.
Il contributo verrà determinato e riconosciuto per:
Il parametro di riferimento per i costi è elevato al 65% per le aree di elevato valore ambientale e paesaggistico e saranno considerate ammissibili le spese per le competenze al tecnico progettista e/o al direttore dei lavori entro il limite del 6%.
Il contributo verrà erogato per l’80% in anticipo previa presentazione di polizza fideuissoria e per il restante 20% a saldo dopo il collaudo e l’accertamento delle spese sostenute.
Le domande, corredate dei prescritti allegati, dovranno risultare compilate e rilasciate dai CAA o dai tecnici abilitati entro il 15 Giugno 2017 e dovranno essere successivamente trasmesse in formato cartaceo, entro il 22 giugno 2017 , ai competenti uffici del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana
Il budget complessivo della misura è fissato a 10 milioni di euro
Per ogni ulteriore informazione consultare ilbando OCM Vino per ristrutturazione dei vigneti campagna 2017/2018
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

La Sicilia tira fuori dal nulla la sua PICCOLA TOKYO | Un angolo di Giappone tra mare e limoni, meta perfetta per settembre

Chi ama l'Oriente può andare in Sicilia senza doversi recare in Giappone: qui c'è una…

11 ore ago

“È finita la pacchia”: WhatsApp NON sarà più gratis | Prepariamoci a scaricare nuove app, è la fine

Questa volta WhatsApp non fa sconti a nessuno: o si sborsano i soldi o addio…

16 ore ago

La chiamano la spiaggia di UOMINI E DONNE ed è la più gettonata d’Italia | Mancano solo Tina e Gianni sulla battigia

Sembra di essere nello studio di Canale 5: parterre di uomini e quello delle donne.…

18 ore ago

Caldo in macchina, questi i 5 CONSIGLI per viaggiare senza sudare | Zero aria condizionata e niente sprechi

Finalmente puoi viaggiare al fresco in auto senza accendere l'aria condizionata. Questo è il metodo…

20 ore ago

I modelli di auto usate con il miglior consumo di carburante per chi guida principalmente su strade extraurbane

Per chi guida principalmente su strade extraurbane, scegliere un'auto con un buon consumo di carburante…

20 ore ago

“Altro che Samba!”: scoperta una BAHIA nascosta proprio in Italia | Nessuno se lo aspettava, è nei pressi di Palermo

A pochi passi da Palermo nasce la Bahia di Sicilia. Un luogo dove la samba…

24 ore ago