Si scrive Sicilia, si legge BORGO ARABO | Questa località è spettacolare, unica al mondo: va visitata ad agosto

Chiesa a Palermo - foto web @salvatore ciambra - lagazzettaennese.it
Lo stile arabo è insito in terra siciliana ma questo borgo ne è la prova lampante. Ecco dove poterlo visitare.
Come la storia ci insegna, gli arabi, che anticamente erano i saraceni, arrivarono per la prima volta in Sicilia nell’827 d.C., dove iniziarono a conquistare pian piano tutti i territori per circa 100 anni.
L’invasione partì precisamente da Mazara del Vallo e, pian pianino, fu conquistata anche Palermo, che divenne capitale, poi Taormina e infine tutta l’isola sono nelle mani dei normanni, precisamente nel 1091.
Come ben sappiamo, ancora oggi l’isola risulta profondamente trasformata dalla presenza dei saraceni, in quanto fondarono nuove città e ristrutturarono le vecchie in uno stile molto islamico. La stessa Palermo ancora oggi, con dei giardini, palazzi, mercati in particolare, risulta avere ancora il stampo di quel genere lì.
Le meraviglie arabe e normanne in Sicilia
Le influenze arabe sono visibili anche in alcuni monumenti normanni successivi, come la Cappella Palatina di Palermo o il Duomo di Monreale. La loro presenza sull’isola però ha dato anche la possibilità di introdurre nuove culture come quella di limoni e arance, melanzane, riso, cotone e migliorare i sistemi di irrigazione con canali e cisterne.
Chiaramente, sappiamo bene che quando si parla di arabi in Sicilia non tutti sanno che però vi è un borgo arabo per eccellenza, una città fondata nell’830. Scopriamo subito di quale si tratta e dov’è situata.

Borgo arabo per eccellenza in Sicilia
La città siciliana che in molti definiscono il borgo arabo per eccellenza, è Sambuca di Sicilia. Come ben sappiamo presenta un quartiere arabo antico caratterizzato da sette vicoli saraceni. Questa città in provincia di Agrigento ha vinto anche il titolo di “Borghi dei Borghi” del 2016, proprio grazie alla storia araba e all’urbanistica tipica, così come riportato da vivasicilia.it.
Una città che ha davvero tanto da raccontare e da dare anche a chi la visita una sola volta nella vita. Tanto fascino, splendore e null’altro a pretendere. Questa sì che è una delle grandi perle d’Italia.