Categories: All News

Sentenza: funzionari corrotti è danno all’immagine della P.A.

Le condotte corruttive dei dipendenti nella gestione degli appalti pubblici determinano un gravissimo danno all’immagine della pubblica amministrazione.
Tale danno, infatti, si concretizza ogniqualvolta un soggetto, legato da rapporto di servizio, ponga in essere un comportamento criminoso e sfrutti la posizione ricopertaper il perseguimento di scopi personali utilitaristici e non per il raggiungimento di interessi pubblici generali, così minando la fiducia dei cittadini nella correttezza dell’azione amministrativa, con ricadute negative nell’organizzazione amministrativa e nella gestione dei servizi in favore della collettività.
Questo il principio ribadito dalla Corte dei Conti, sez. giur. Lazio, con la sentenza n. 81 depositata il 13 febbraio 2018.
Nel caso di specie alcuni pubblici funzionari avevano ricevuto, in via continuativa, da alcuni imprenditori, utilità economiche di vario tipo (somme di danaro, beni di lusso, prestazioni professionali, lavori di ristrutturazione immobiliare, soggiorni turistici, avanzamenti di carriera ecc.), mettendo a disposizione di costoro le funzioni pubbliche da loro svolte, al fine di poter manipolare, a favore di questi, le procedure di selezione per la stipulazione di appalti pubblici importanti per lo sviluppo del paese e di ingente valore economico e per i quali lo Stato interveniva con ingenti risorse finanziarie.
Come evidenziato dai magistrati contabili, le condotte dei dipendenti infedeli costituiscono uno sviamento dell’attività pubblica dal fine cui la condotta del pubblico dipendente deve essere rivolta, e quindi contraria ai doveri di servizio sotto il duplice profilo della violazione dell’art. 97 in relazione ai principi di imparzialità e di buon andamento e dell’art. 98 Cost. in relazione all’esclusività del rapporto di servizio del dipendente pubblico, come in concreto declinata nel Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013).
In particolare, la commissione del reato di corruzione accertato in via definitiva in sede penale, è idoneo a determinare un danno all’immagine della pubblica amministrazione perseguibile dinnanzi alla Corte dei conti (Corte dei Conti,sez. giur. Veneto, sentenza n. 75/2017en. 51/2017;sez. giur. Sicilia, sentenza n. 670/2015).
Fonte: www.self-entilocali.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Tra scogli, acqua gelida e meraviglie questa zona della Sicilia è chiamata MINI CROAZIA | All’estero ci mandi gli altri

La mini Croazia di Sicilia è un posto speciale per tutti coloro che amano il…

19 minuti ago

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

11 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

16 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

18 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

20 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

1 giorno ago