Sembrava Nord Italia, invece è Sicilia | Scoperta la TRIESTE 2.0 che ha infiammato i social, somiglianza SCONCERTANTE

Trieste - foto flickr - lagazzettaennese.it
Trieste, ridente cittadina del Nord Italia ora ha una sua gemella anche in Sicilia. I turisti non hanno dubbi: due gocce d’acqua.
Città portuale del nord-est Italia, Trieste è una splendida cittadina che si affaccia sul mare Adriatico. È capoluogo del Friuli Venezia Giulia e, nonché, antico porto dell’Impero Austro-Ungarico. Qui vi è ancora un’atmosfera che la rende unica nel panorama italiano.
Possiamo notare un mix di architettura neoclassica, liberty e barocca, con delle piazze bellissime come Piazza Unità d’Italia, che è una delle più grandi al mondo affacciate sul mare. Ha dato anche la possibilità a grandi autori come James Joyce e Italo Svevo di trovare ispirazione, contribuendo a una tradizione letteraria importante.
Sicuramente, tra i posti più belli va menzionato il Castello di Miramare, con i suoi giardini che si affacciano sul mare, costruito per l’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. È anche una città famosa per la Bora, ovvero quel vento impetuoso che soffia d’inverno con grande forza e che ha modellato l’architettura locale.
Trieste, una città tutta da scoprire
Sappiamo che qui ci sono anche musei molto importanti come il Museo Revoltella e il Museo del Mare, che vantano un patrimonio scientifico a livello internazionale. In questi giorni sta facendo parlare di sé anche per la spiaggia di El Pedocin che ha ancora un muro che separa gli uomini dalle donne, costruito nel 1903.
A questo punto, se vi va di vedere una splendida città del Nord Italia che si affaccia sul mare, potete andare a Trieste. Ma se vi dicessimo che anche in Sicilia vi è una piccola Trieste? Non stiamo mentendo: ecco di quale posto si tratta.

Trieste 2.0 nel cuore della Sicilia
Tra le città siciliane, Messina è forse quella che più somiglia a Trieste. Entrambe sorgono sul mare in posizioni strategiche e hanno sviluppato un’anima di confine: Trieste verso l’Europa centro-orientale, Messina verso il continente italiano.
Dopo il terremoto del 1908, Messina fu ricostruita con viali ampi e architetture neoclassiche che richiamano l’ordine urbano triestino, con un’impronta quasi mitteleuropea. Provate a visitare Messina e scoprirete queste analogie.