Categories: All News

Scuola: M.S.A Scandura scrive a Ministro Busetti sui danni causati dalla cosiddetta “Buona scuola”

Scuola – A poche settimane dalla nomina del ministro Bussetti al capo del Ministero dell’Istruzione, il prof. Luciano Scandura, in qualità  di coordinatore nazionale dell’Associazione M.S.A. comparto scuola, ha inviato una lettera al neoministro per congratularsi dell’incarico ricevuto e mettere in luce alcuni punti su cui M.S.A. ritiene sia fondamentale intervenire per arginare i danni causati dalla cosiddetta “Buona scuola” al fine di restituire valore e dignità ad una delle istituzioni più importanti per il futuro del nostro Paese.
Diversi sono gli ambiti su cui M.S.A. chiede l’intervento da parte del ministro: docenti di sostegno, diplomati magistrali e laureati in scienze della formazione, insegnanti tecnico-pratici, abrogazione del comma 131 della Legge sulla “Buona Scuola”, alternanza scuola-lavoro, concorso DSGA e concorso DS.
Riguardo al primo aspetto, analizzando i “Principali dati relativi agli alunni con disabilità per l’a.s. 2016/2017”, emerge in maniera evidente che, a fronte del numero di alunni disabili, in costante aumento, i docenti di sostegno di ruolo o specializzati non riescono a supplire alle richieste e, di conseguenza, docenti precari continuano ad essere chiamati anno dopo anno per sopperire alla carenza di organico. “Alla luce di questi dati crediamo che sia sempre più urgente l’attivazione di un nuovo ciclo TFA sostegno, al fine di avere docenti specializzati che possano davvero sviluppare le competenze necessarie per svolgere il loro delicato compito”, scrive il prof. Luciano Scandura.
M.S.A. rivolge l’attenzione anche ai diplomati magistrali e i docenti tecnico-pratici, chiedendo per i primi di istituire un concorso non selettivo, allo scopo di risanare la situazione venutasi a creare a seguito della pronuncia dello scorso dicembre da parte del Consiglio di Stato che ha escluso dalle GAE i diplomati magistrali con titolo conseguito ante 2001/2002; per i secondi, di consentire la partecipazione all’attuale concorso a cattedra 2018 riservato agli abilitati, visto che per questi ultimi non sono state istituite procedure abilitative ordinarie.
Inoltre, assai urgente per MSA l’abrogazione del comma 131 dell’art. 1 della legge 107/2015. “A nostro avviso non si può eliminare il precariato eliminando i precari, i quali, mettendo a servizio degli alunni le proprie abilità e competenze, svolgono le stesse funzioni e rivestono lo stesso importante ruolo nella didattica dei docenti di ruolo, anzi possiamo affermare che, senza di loro il sistema italiano, così come è concepito, collasserebbe”, continua il coordinatore nazionale comparto scuola M.S.A.
Altra tematica da rivedere, l’alternanza scuola-lavoro: “Seppur consideriamo il suo valore nell’ambito dello svecchiamento della formazione giovanile al fine di diminuire la distanza tra scuola e mondo del lavoro, siamo costretti a riconoscere che, soprattutto nella realtà sociale del sud Italia, tale progetto semplicemente non è realizzabile, date le numerosissime difficoltà nel trovare aziende disponibili a partecipare”.
Infine, M.S.A. chiede di provvedere in tempi brevi all’emanazione del bando di concorso per i DSGA che, dopo essere stato autorizzato dalla legge di Bilancio 2018, rimane in una situazione di stallo; mentre propone il rinvio del concorso a dirigente, la cui prova pre selettiva è fissata in data 23 luglio, poiché “bandire ora un concorso a dirigente non è prioritario, molto più urgente è trovare una soluzione (che potrebbe essere un corso di 80 ore come stabilito dalla legge 107/15 oppure un concorso riservato) per tutti i ricorrenti del concorso 2011 con ricorso pendente, la sua situazione non è stata ancora sanata, a differenza dei ricorrenti del 2004/2006”.
Ci auguriamo che il nuovo ministro, grazie anche alla sua lunga esperienza nelle Istituzioni scolastiche, possa capire meglio di altri le problematiche che ha vissuto la scuola negli ultimi anni e che voglia quindi intervenire prontamente per conferire valore e dignità all’istruzione.
Il Coordinatore Nazionale settore scuola Prof. Scandura Luciano
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

12 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

13 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

14 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

16 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

20 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

1 giorno ago