Insegnanti in pensione a 63 anni. Con l’approvazione in Senato della Legge di Bilancio, nell’ambito delle misure pensionistiche di flessibilità in uscita, è stata approvata la misura che permette ai docenti della scuola dell’Infanzia di andare in pensione a 63 anni e 36 anni di contributi. Anticipando, quindi, l’uscita dal lavoro di 3 anni e 7 mesi.
Le maestre della scuola dell’infanzia, pertanto, potranno accedere alla cosiddetta APE social, che si differenzia dall’APE per il fatto che chi ne usufruisce non sarà soggetto ad alcuna penalizzazione economica, dovuta al prestito bancario concesso per permettere l’uscita anticipata. Solo gli insegnanti della scuola dell’Infanzia, insieme agli educatori di asilo nido, infatti, rientrano nella categoria dei lavori cosiddetti usuranti.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.
Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…
C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…
Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…
Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…
Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…
Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…