Roma – Per la Corte costituzionale “l’imposizione di un limite massimo alle retribuzioni pone rimedio alle differenziazioni, talvolta prive di una chiara ragion d’essere, tra i trattamenti retributivi delle figure di vertice dell’amministrazione” e tale limite “si delinea come misura di razionalizzazione, suscettibile di imporsi a tutti gli apparati amministrativi”. La Consulta è intervenuta sulla vicenda dei tetti agli stipendi con la sentenza n.124 dello scorso maggio e che ora viene rispolverata alla luce delle polemiche in Sicilia sul tetto di 240 mila euro per i dirigenti dell’Assemblea. Per i giudici “la disciplina in esame, pur dettata dalla difficile congiuntura economica e finanziaria, trascende la finalità di conseguire risparmi immediati e si inquadra in una prospettiva di lungo periodo” e “si configura come misura di contenimento della spesa, assimilabile agli altri capillari interventi che il legislatore ha scelto di apprestare negli ambiti più disparati”.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…