Rinvenuta una mini BRUXELLES nel cuore della Sicilia | Sembra tutto identico, anche questo monumento lo comprova

Bruxelles - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Bruxelles - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Dal Belgio all’Italia: la capitale Bruxelles ha un suo angolo speciale in Sicilia. Questo posto è davvero simile, soprattutto per la statua.

Sede importante del Parlamento Europeo e di molte altre istituzioni, Bruxelles, capitale del Belgio, è sicuramente una meta che vale la pena visitare in qualsiasi momento dell’anno. Se si volesse organizzare nelle prossime settimane una gita da queste parti, l’abbigliamento più consono sarebbe una T-shirt con giubbino leggero e pantaloni lunghi.

Infatti, l’estate da queste parti dura davvero poco, e le bellezze di questo luogo meritano di essere visitate non solo di mattina, ma anche nel pomeriggio e di sera. Avete mai visto la splendida Grand-Place? Soprattutto di sera si illumina con luci colorate che emozionano davvero tutti, dalla A alla Z.

Per non parlare delle splendide località che si trovano a ridosso della capitale. Un mix di etnie che parlano francese con il negoziante di turno, ma tra di loro si esprimono nelle lingue più varie, come l’italiano, il portoghese, l’inglese, lo svedese, lo spagnolo e così via.

Le bellezze di Bruxelles

Bruxelles, in quanto capitale, ha sicuramente un ruolo di primo piano in Belgio, una nazione che ha davvero tanto da offrire, anche con posti meravigliosi come Bruges, una località fiabesca che riesce a emozionare tutti. Ritornando a Bruxelles, come abbiamo detto poc’anzi, è sicuramente una città ricca di musei, di edifici importanti e di una storia contemporanea che la pone in una posizione di rilievo.

Un posto dall’eleganza che non passa mai di moda e dal fascino che la mette su un piedistallo estremamente lodevole. Ora, però, sarebbe lecito e doveroso dire una cosa molto importante: guai a pensare che Bruxelles si trovi solo in Belgio. Attenzione, non stiamo parlando di uno spostamento della capitale belga da un’altra parte del mondo.

Efebo di Selinunte Museo Civico Selinuntino di Castelvetrano - foto wikipedia - lagazzettaennese.it
Efebo di Selinunte Museo Civico Selinuntino di Castelvetrano – foto wikipedia – lagazzettaennese.it

Un mini Bruxelles in Sicilia

Più precisamente, pare proprio che in Sicilia ci sia la sua “sorella minore”, che le somiglia in tante sfumature. Andiamo a scoprire di quale monumento si tratta. L’Efebo di Selinunte è una statua bronzea alta circa 85 cm, risalente al V secolo a.C., conservata nel Museo Civico Selinuntino di Castelvetrano. Come riportato da Wikipedia, è stata scoperta nel 1882, ha subito vari restauri e modifiche, tra cui l’applicazione di una testa più antica. Rubata nel 1962, fu recuperata nel 1968 grazie a un’operazione guidata da Rodolfo Siviero.

Dopo anni di esposizione a Palermo, è tornata a Castelvetrano nel 1997. La statua ricorda per stile, secondo alcuni turisti, la Manniken Pis di Bruxelles, un’altra figura giovanile bronzea in questo caso che urina.