Categories: All News

Regione: parte il Piano lavoro contratti per quasi 20 mila siciliani

Sicilia – Parte oggi il piano del lavoro realizzato dalla Regione Sicilia, nell’ambito dell’assessorato al Lavoro. A seguito dello sblocco di 85 milioni di euro (ne faranno seguito altri 20 entro l’estate), torna la possibilità dei contratti a termine trimestrali presso i cantieri di lavoro e di servizio. Le cifre – rimaste congelate – erano state stanziate nel 2016. Ad inaugurare l’iniziativa è stato stamattina il Centro per l’impiego palermitano, nei prossimi giorni lo seguiranno quelli delle altre città della Sicilia.
Di piccole opere pubbliche si occuperanno a breve i lavoratori dei cantieri di servizio. Hanno ottenuto l’adesione al progetto 161 comuni dell’isola fra cui anche Palermo, Messina e Catania. Anche qui, ci si rivolge a disoccupati di età compresa fra i 18 e i 66 anni e 7 mesi, con un reddito massimo mensile di 453 euro. La scadenza della domanda è prevista dopo 30 giorni dalla pubblicazione del bando in ogni singolo comune. Il 50% dei posti sarà riservato ai disoccupati più giovani (18-36 anni), il 20% alla fascia fra i 37 e i 50 anni, un altro 20% agli ultracinquantenni. Il restante 10% a portatori di handicap e stranieri regolari con permesso di soggiorno.
Fa parte del piano del lavoro anche l’iniziativa dei contratti di ricollocazione. Negli ultimi mesi, la Regione aveva infatti già pubblicato dei bandi di selezione per disoccupati e un elenco di agenzie private che si sarebbero impegnate a fare da tramite, per trovare ai richiedenti uno sbocco lavorativo. Le domande sono state circa 27 mila (tante da causare un “corto circuito” nei sistemi informatici regionali), di cui quasi 20 mila risultate ammesse. Le convocazioni dei selezionati inizieranno oggi, mentre l’elenco aggiornato delle agenzie è stato pubblicato durante settimana scorsa sul sito dell’assessorato al lavoro. I 15 milioni stanziati per quest’iniziativa andranno a quelle agenzie che riusciranno nell’intento di trovare un’occupazione al richiedente. L’assessore Mariella Ippolito promette, in base alla riuscita dell’iniziativa, di valutare un rifinanziamento del progetto.
La partenza dei lavori è prevista entro l’estate, al fine di riuscire a sfruttare sia i finanziamenti nazionali che quelli europei. Lo stesso assessorato – a breve – metterà inoltre a disposizione una somma di 20 milioni di euro, per l’attivazione di altri cantieri di servizio, impegnati nell’ambito di chiese ed enti di culto.
fonte: livesicilia.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Tra scogli, acqua gelida e meraviglie questa zona della Sicilia è chiamata MINI CROAZIA | All’estero ci mandi gli altri

La mini Croazia di Sicilia è un posto speciale per tutti coloro che amano il…

1 ora ago

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

12 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

17 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

19 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

21 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

1 giorno ago