Sicilia – “Il 23 luglio 2020 il Presidente della Regione Siciliana con proprio atto di indirizzo prot n 17307, inviata a tutti gli Assessori Regionali, invitava gli Assessori e con loro i Dirigenti Generali dei Dipartimenti Regionali adassicurare con la massima sollecitudine il progressivo rientro del personale negli uffici fino al totale dell’organico.” A dichiararlo è Michele D’Amico, responsabile regionale del Cobas/Codir per le politiche dei Beni culturali.
“Il Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – continua Michele D’Amico – con nota prot. n. 29527 del 3 agosto 2020 aderendo all’atto di indirizzo presidenziale invitava i Dirigenti Responsabili delle Strutture Centrali e Periferiche dipartimentali, nell’ambito della propria autonomia gestionale e in ragione delle specifiche peculiarità logistico-ambientali, … ad elaborare un piano che, avuto conto della fruizione del congedo ordinario nel periodo estivo e dell’esigenza contrattuale che le eventuali ferie residuali a saldo dell’anno 2019 vanno fruite entro il 30 settembre 2020, deve prevedere un progressivo totale rientro del personale che assolve a compiti tecnici ed amministrativi ovvero di supporto a questi presso la naturale sede di servizio a far data da lunedì 14 settembre 2020,confermando la previsione delprogressivo totale rientro del personalenell’ultima nota di ieri 20 agosto.”
“Non si può ancora una volta – prosegue Michele D’Amico – rilevare la mancanza di chiarezza e di assunzione certa di responsabilità in una materia, come quella del rientro del personale, che assume di giorno in giorno, visto l’innalzamento del livello del contagio da Covid-19 degli ultimi giorni, una importanza massima. È necessario uscire fuori dall’alveo del gioco burocratico delle parole, bisogna essere chiari: il rientro del personale negli uffici deve essere progressivo o totale? La locuzioneprogressivo totale rientroè decisamente infelice e tale disorientante accomunanza di termini genera enorme confusione a coloro che dovranno redigere il piano del rientro del personale negli uffici che si vedono come coloro che, alla “fine del palleggiamento delle responsabilità” si dovranno assumere responsabilità che non sono proprie.”
“Adesso – conclude Michele D’Amico – ci aspettiamo maggiore chiarezza da parte di tutti gli organi preposti in maniera tale che il Cobas/Codir possa individuare con certezza a chi, eventualmente, attestare la responsabilità nel caso in cui il totale rientro del personale negli uffici possa costituire un rischio molto elevato di essere contagiati per gli stessi lavoratori con conseguenze che non vogliamo neanche minimamente immaginare ma che già nel recentissimo passato il settore dei beni culturali ha già vissuto e subito.”
Enna: nuovo presidente del locale Ufficio regionale gare d’appalto (Urega) Francesco Occhipinti.
Sicilia Scuola: Anci “Gestire al meglio il trasporto e lo smaltimento dei vecchi banchi”
Anniversario Don Pino Puglisi. Lupo: era un uomo straordinario, il suo sorriso continua ad insegnarci tanto
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.Hosting e supporto tecnico
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…