Categories: All News

Regione: BB.CC. Cobas/Codir “Si chiude l’accordo con i sindacati.”

Palermo – “Ieri, presso il Dipartimento Regionale Beni Culturali di Via delle Croci è stato sottoscritto l’accordo sui criteri per l’attribuzione dei compensi sulla qualità della prestazione professionale del personale facente parte dell’area tecnica amministrativa. Con il medesimo accordo è stato approvato un progetto di ampliamento fruizione del mese di dicembre 2017 effettuato presso il parco archeologico di Segesta.”
A dichiararlo sono Michele D’Amico responsabile regionale del Cobas/Codir per le politiche dei beni culturali e Simone Romano coordinatore regionale del Cu.Pa.S./Codir (Custodi del Patrimonio Culturale Siciliano), movimento che aderisce al Cobas/Codir.
“Con questo accordo – proseguono i sindacalisti – si chiude la stagione contrattuale di natura dipartimentale, relativa al 2017, proprio il giorno dopo in cui si ha notizia della conclusione delle procedure di riaccertamento dei residui attivi 2017 previsti dal dlgs 118/2011; il Dipartimento Funzione Pubblica potrà, pertanto, inviare, alla competente ragioneria centrale, i mandati di pagamento del saldo piano di lavoro, relativi al 2016, e dell’indennità di turnazione e dell’indennità di tutela e vigilanza, relativi al 2017.”
“Si colma, grazie al senso di responsabilità del Cobas-Codir e dei Sindacati che hanno sottoscritto quest’ultimo accordo, – continuano i sindacalisti – un ritardo, ormai cronicizzato nel tempo, che potrà essere superato definitivamente soltanto con il rinnovo del contratto di lavoro di tutti i dipendenti della Regione Siciliana, delle Società partecipate e degli Enti collegati che adottano il CCRL vigente; rinnovo contrattuale al quale il Cobas-Codir punta fortemente e per il quale dispiegherà, se sarà necessario, tutte le sue forze.”
“Non cambia, inoltre, l’agenda che il sindacato vuole sottoporre per il rilancio del settore, il Cobas/Codir punta a un impegno del governo regionale per: superare le croniche carenze igienico-sanitarie di tutti i siti e degli uffici dei beni culturali (in alcuni piove persino dentro, molti sono privi di impianti di climatizzazione); avviare una fase di ammodernamento dei fatiscenti sistemi di impianti di sicurezza; investire per migliorare l’immagine dell’intero sistema (dalla dotazione di apposito vestiario per il personale addetto alla fruizione dei beni culturali per cui l’ultima fornitura di divisa è avvenuta ben 15 anni fa a un serio piano di formazione mirata per migliorare la qualità della risposta che il sistema dei beni culturali è tenuto a dare alla collettività); definire l’accordo sui profili professionali; individuare il fabbisogno organico di ciascuno dei 121 luoghi di cultura presenti sul territorio dell’Arcipelago Siciliano; preparare un disegno di legge per ripristinare il ruolo tecnico dei beni culturali.”
“Abbiamo chiesto all’assessore regionale Vittorio Sgarbi e al dirigente generale Maria Elena Volpes – concludono Michele D’Amico e Simone Romano – di non sottrarsi al confronto e di avviare quindi un’immediata stagione negoziale per rilanciare investimenti e ammodernamento dell’amministrazione, tendente a qualificare l’intero sistema dei beni culturali siciliani e la qualità delle condizioni lavorative di tutto il personale, nel rigoroso rispetto delle previsioni contrattuali in materia di utilizzazione e di esigibilità delle mansioni del personale dei beni culturali, senza prevedere alcuna deroga di nessuna natura. Siamo certi che la sfida che abbiamo lanciato sarà accolta con favore, è tempo di passare dalle parole ai fatti.”
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

11 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

13 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

13 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

15 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

19 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

1 giorno ago