Categories: All News

Regione: appello al governo per il rilancio dell’IRSAP e della politica per lo sviluppo industriale in Sicilia.

Sicilia – In una lettera indirizzata al presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e all’Assessore regionale alle Attività Produttive, Mimmo Turano, i sindacati Cobas/Codir, Sadirs e Ugl chiedono un immediato intervento sulla grave situazione gestionale ed economico finanziaria in cui versa l’I.R.S.A.P., l’ente regionale che si dovrebbe occupare di promuovere le attività produttive nell’ambito delle aree a ciò destinate.
Ma – scrivono i sindacati – “ormai da troppo tempo si assiste allo stato di completo abbandono delle aree industriali che una volta erano affidate agli ex Consorzi ASI ed oggi all’Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive, costituito con la legge 8 del 2012.”
“L’Ente – denunciano i sindacalisti Marcello Minio, Dario Matranga e Bernardo Scaturro del Cobas/Codir, che hanno promosso l’attività di denuncia della situazione – è lasciato in stato di gravi condizioni organizzative ed economiche con interi plessi in stato di abbandono; a distanza di oltre sette anni dall’ istituzione dell’ente non vi è neanche una governance stabile trovandosi ancora in regime commissariale.”
Il sindacato evidenzia come, oltre a uno stato di confusione sulle competenze di questo nuovo ente, ci si trovi anche davanti alla progressiva riduzione del contributo di funzionamento, rendendo quasi impossibile fare fronte alla gestione ordinaria, alle manutenzioni dei plessi, alle spese del personale e delle stesse utenze e infine al buon andamento dell’azione dell’Ente in favore delle imprese siciliane.
Concludendo i sindacalisti del Cobas/Codir: “A distanza di un anno (15 marzo 2018) data in cui il presidente Nello Musumeci denunciava che l’IRSAP fosse solo uno stipendificio ( ironia della sorte proprio davanti a quegli stessi industriali che hanno gestito attraverso propri uomini e donne la politica industriale dei governi regionali, rendendosi compartecipi dell’attuale situazione di sfascio), chiediamo al governo regionale di adottare al più presto le soluzioni politiche che possano dare una svolta alla grave situazione gestionale ed economico-finanziaria dell’I.R.S.A.P. , facendo chiarezza con atti concreti, al fine di  restituire opportunità serie alle imprese e al personale dell’IRSAP e assicurando un futuro certo nell’interesse dell’economia e del lavoro nella nostra isola.”
Europa: Ignazio Corrao “Il mio impegno per l’agricoltura”
Regione: appello al governo per il rilancio dell’IRSAP e della politica per lo sviluppo industriale in Sicilia.
Università, TFA sostegno: Cracolici “Ridistribuire posti fra Atenei siciliani”
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

13 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

14 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

15 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

17 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

21 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago