Categories: All News

Regionali in Sicilia: M5S “Micari a rischio ineleggibilità, non si è dimesso da rettore”

Sicilia – Ormai i leader politici da giorni sono “emigrati” da Roma a Palermo per la campagna elettorale. C’è, però, anche un movimento al contrario che ci porta direttamente da Palermo a Roma, segno tangibile di come la lotta siciliana sia più di una competizione regionale, visto l’avvicinarsi delle elezioni politiche. E così, tra gli atti depositati negli ultimi giorni a Montecitorio, scopriamo due interpellanze, una presentata dai Cinque Stelle, l’altra dagli ex pentastellati, che vanno nella stessa, identica direzione:Fabrizio Micari, il candidato dem per Palazzo d’Orléans, sarebbe ineleggibile.
I due atti, firmati uno daChiara Di Benedettoe l’altro daGiulia Di Vita, entrambe siciliane, premono sugli stessi dubbi, che riguardano il mantenimento della carica di rettore dell’università di Palermo, da cui lo stesso Micari ha dichiarato di non volersi dimettere, tanto che, almeno per ora, ha preferito optare per il congedo. Potenziale conflitto d’interessi, lamentano i firmatari dei due atti. La ragione? Lo spiega l’articolo 1 dello statuto dell’università, che ribadisce il “carattere laico, pluralistico e indipendente da ogni orientamento ideologico, religioso e politico del ruolo”; senza dimenticare l’articolo 10 dello stesso statuto che recita: “i componenti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione non possono ricoprire alcun incarico di natura politica”. Come se non bastasse, anche la legge regionale precisa che i deputati regionali non possono ricoprire, ricordano le due interpellanze, “cariche o uffici di qualsiasi specie in enti pubblici o privati, istituti, consorzi, enti dipendenti dalla regione ovvero soggetti alla sua tutela o vigilanza”.  Ci sarebbe, insomma, l’ombra di un conflitto d’interessi, secondo quanto riportato negli atti parlamentari.
Dubbi che, peraltro, trovano appoggio in una sentenza della Corte costituzionale del 2008 riguardante la Valle d’Aosta, in cui si affermava che le peculiarità della figura del rettore consentivano di ritenere ragionevole la previsione di uno specifico caso di ineleggibilità, “al fine di evitare che dette peculiarità potessero dare luogo ad interferenze sulla consultazione elettorale regionale”. Appunto.
Fonte: www.lanotiziagiornale.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Edilizia scolastica, oltre 500 mila euro per 13 interventi in provincia di Enna

Ammontano a oltre 500 mila euro le risorse stanziate per l’edilizia scolastica in provincia di…

2 ore ago

Va bene il pistacchio, ma la CITTÀ DEI FICHI non la batte nessuno | Ennesimo tesoro siciliano nel cuore di Messina

I fichi piacciono a tutti, soprattutto in questo periodo dell'anno. Sono buoni, dolci e vanno…

3 ore ago

A Siracusa scopri che esiste il BORGO DEL VICERÈ | Qui non c’è stress, vanno tutti con calma: persino a lavoro

Un posto spettacolare che vale la pena di essere visitato. In estate o in autunno…

8 ore ago

Non farlo mai più | I 6 ERRORI da spiaggia che stanno distruggendo la tua immagine, basta essere cringe

Quante volte si va in spiaggia col rischio di sembrare ridicoli? Ecco alcuni consigli per…

10 ore ago

Vai a Enna e scopri la presenza del BORGO FANTASMA di Sicilia | In giro trovi palla di fieno e musica Western, zero uomini

Qui davvero sembra che il tempo sia fermo da secoli. Non ci sono anime in…

12 ore ago

Bucato puzzolente, queste le mosse FACILISSIME per far sparire l’odore di MUFFA per sempre | Tua suocera non avrà da ridire

Fare la lavatrice così sarà un successone. Infatti, il bucato così non ti puzzerà più:…

16 ore ago