Ragusa sta distruggendo tutti i record | Questo BORGO è famoso come la PICCOLA BUCAREST, un luogo pazzesco

Bucarest - foto flickr - lagazzettaennese.it

Bucarest - foto flickr - lagazzettaennese.it

Ragusa ha delle ricchezze inestimabili e questo posto lo dimostra a tutti gli effetti. Ci vai e ti accorgi di quanto sia speciale.

Una delle province più affascinanti d’Italia si trova proprio nella parte più interna della Sicilia, e stiamo parlando della meravigliosa Ragusa. Questa città, che offre paesaggi mozzafiato, strutture eccezionali e una grande possibilità di lasciarsi andare alle meraviglie del mare, attira sempre più turisti durante tutto l’anno.

In questo periodo, sicuramente, c’è un’affluenza maggiore nella zona delle spiagge, che sono davvero mozzafiato. Un mare meraviglioso, come del resto in tutta l’isola. Ragusa, ancora una volta, riesce quindi a sgomitare e a farsi notare in lungo e in largo, mettendosi nella condizione di non essere considerata una provincia secondaria. Essa, infatti, ha tutte le carte in regola per non sentirsi da meno rispetto a città come Palermo, Catania e Messina.

Ragusa è un posto che dona tanto, ma davvero tanto, senza star lì a pretendere nulla. È una meraviglia che ti abbraccia, come sa fare una mamma o una nonna, e ti dà tanto amore incondizionato. Chi non c’è mai stato, non sa cosa si perde. Chi invece c’è stato anche solo una volta, piange di continuo perché vorrebbe ritornarci un giorno sì e l’altro pure.

Ragusa, luogo di grande fascino

Per chi vive in Sicilia, chiaramente è più semplice andarci più volte durante l’anno, ma chi vive dall’altra parte della penisola, o in altre zone d’Europa e del mondo, ha più difficoltà a raggiungere questo posto con frequenza.

Ora però, dato il valore delle bellezze di Ragusa come provincia, è lecito dire che al suo interno ci sono delle città così belle, uniche e speciali da catalizzare l’attenzione di tantissime persone e di molti turisti, che non vedono l’ora di lasciarsi ammaliare da questa località.

Acate (Rg) Piazza Libertà e Chiesa Madre - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Acate (Rg) Piazza Libertà e Chiesa Madre – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

Piccola Bucarest nel cuore di Ragusa

Ecco quindi il borgo che vi farà pentire di non aver ancora fissato le vostre vacanze estive in provincia di Ragusa. Avete mai sentito parlare della piccola Bucarest della Sicilia? Acate, comune di circa 10.500 abitanti in provincia di Ragusa, sorge sulla piana di Vittoria vicino al fiume Dirillo. Fondato come Biscari, il paese ha origini antiche con tracce di diverse civiltà. Distrutto dal terremoto del 1693, fu ricostruito e nel 1938 cambiò nome in Acate.

Perché quindi è chiamata piccola Bucarest? Stando ai dati relativi al 31 dicembre del 2023, come riportati da Wikipedia, la presenza di persone provenienti dalla Romania nel territorio era pari a 1415.