Puglia e Sardegna si arrendono, qui in Sicilia c’è la SPIAGGIA DEI SOGNI | Mare stupendo e spiaggia bianchissima, sembra surreale

Spiaggia Sicilia - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
La Sicilia piazza il colpo e le avversarie accettano la sconfitta. Questo posto è spettacolare, guai a non andarci in estate.
Le meraviglie che la Sicilia offre sono indiscutibili e piacciono veramente a tutti. Non parliamo solo dei turisti italiani o di chi vive sull’isola, ma anche di molte persone che provengono dal Nord e Centro Europa o anche da oltreoceano.
La Sicilia, così come la Sardegna, offre degli spettacoli naturali, paesaggi architettonici e anche esperienze culinarie da fare invidia a mezzo mondo.
La grande forza di quest’isola risiede anche nel fatto che si tratta di una località estremamente apprezzata anche per il suo modo di essere disinibita, elegante e selvaggia. Infatti, guai a pensare che in questo posto ci siano solo spiagge organizzate per famiglie che vogliono solo totale relax.
Le zone spettacolari che sono presenti in Sicilia
Per fortuna, infatti, ci sono delle località ancora incontaminate che sono perfette per chiunque, anche per chi è più propenso a viaggiare all’estero. Siamo pronti a illustrarvi un posto in particolare che sembra essere estremamente gettonato proprio per queste vacanze estive.
Ormai siamo a luglio, ma come ben sappiamo, la Sicilia fino a ottobre riesce ad essere estremamente accogliente per chi vuole ritagliarsi qualche giorno o qualche settimana al mare. Prendete nota e prenotate subito il vostro viaggio dei sogni.

La spiaggia dei sogni in Sicilia
La spiaggia dei sogni di cui tutti parlano è quella di Fontane Bianche. Si tratta di una frazione balneare di Siracusa, situata a circa 12 km dal centro. Essa è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia chiara e i fondali bassi, ideali per famiglie e turisti. Il nome deriva dalle numerose sorgenti di acqua dolce presenti nella zona, alcune delle quali arrivano fino alla spiaggia.
Un tempo area rurale e marina, con coltivazioni di uva per il Moscato di Siracusa, Fontane Bianche si è sviluppata soprattutto dopo il secondo dopoguerra, diventando meta di villeggiatura con numerose seconde case, lidi, strutture ricettive e eventi estivi.