Categories: All News

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici sotto-soglia: pubblicate le FAQ Anac

L’ANAC ha pubblicato le FAQ sull’applicazione delle Linee Guida n. 4 rispondendo a quesiti relativi al principio di rotazione, all’utilizzo del DGUE con riguardo agli affidamenti diretti, al calcolo dell’anomalia e all’esenzione dall’obbligo di presentare la garanzia definitiva.In particolare, l’Autorità ha chiarito che nel caso di stazioni appaltanti dotate di una pluralità di articolazioni organizzative, il principio di rotazione deve essere applicato in termini assoluti, ossia tenendo conto di tutte le procedure avviate complessivamente dalla stazione appaltante.Tale regola può essere ragionevolmente derogata nel caso in cui la stazione appaltante (es. Ministero, ente pubblico nazionale) presenti, in ragione della complessità organizzativa, articolazioni, stabilmente collocate per l’amministrazione di determinate porzioni territoriali (ad esempio, Direzione regionale/centrale) ovvero per la gestione di una peculiare attività, strategica per l’ente, dotate di autonomia in base all’ordinamento interno nella gestione degli affidamenti sotto soglia (ad esempio nel caso in cui l’articolazione abbia attivato autonomi elenchi per la selezione degli operatori economici).In merito all’utilizzo del documento di gara unico europeo (DGUE), l’Autorità ha evidenziato che è possibile acquisire un’autocertificazione ordinaria, in luogo del DGUE, solo pe affidamenti diretti di importo fino a 5.000 euro.Inoltre, relativamente alla facoltà di non richiedere la garanzia definitiva negli affidamenti sotto 40.000 euro, l’Anac ha ribadito che, in applicazione di quanto stabilito dall’articolo 103, comma 11, del d.lgs. 50/2016, l’esonero è subordinato ad un miglioramento del prezzo di aggiudicazione.A tal fine la stazione appaltante è tenuta a richiedere all’affidatario la migliora del prezzo, da determinarsi tenendo conto del valore del contratto, del presumibile margine d’utile e del costo che l’affidatario sosterrebbe per l’acquisizione della garanzia definitiva, allo scopo di soddisfare la reciproca esigenza delle parti al contenimento sostenibile dei costi.Le motivazioni circa l’esercizio di tale opzione devono essere formalizzate dalla stazione appaltante in apposito documento, da allegare agli atti del procedimento
Fonte: www.self-entilocali.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

13 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

15 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

15 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

17 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

21 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago