Categories: All News

Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici sotto-soglia: pubblicate le FAQ Anac

L’ANAC ha pubblicato le FAQ sull’applicazione delle Linee Guida n. 4 rispondendo a quesiti relativi al principio di rotazione, all’utilizzo del DGUE con riguardo agli affidamenti diretti, al calcolo dell’anomalia e all’esenzione dall’obbligo di presentare la garanzia definitiva.In particolare, l’Autorità ha chiarito che nel caso di stazioni appaltanti dotate di una pluralità di articolazioni organizzative, il principio di rotazione deve essere applicato in termini assoluti, ossia tenendo conto di tutte le procedure avviate complessivamente dalla stazione appaltante.Tale regola può essere ragionevolmente derogata nel caso in cui la stazione appaltante (es. Ministero, ente pubblico nazionale) presenti, in ragione della complessità organizzativa, articolazioni, stabilmente collocate per l’amministrazione di determinate porzioni territoriali (ad esempio, Direzione regionale/centrale) ovvero per la gestione di una peculiare attività, strategica per l’ente, dotate di autonomia in base all’ordinamento interno nella gestione degli affidamenti sotto soglia (ad esempio nel caso in cui l’articolazione abbia attivato autonomi elenchi per la selezione degli operatori economici).In merito all’utilizzo del documento di gara unico europeo (DGUE), l’Autorità ha evidenziato che è possibile acquisire un’autocertificazione ordinaria, in luogo del DGUE, solo pe affidamenti diretti di importo fino a 5.000 euro.Inoltre, relativamente alla facoltà di non richiedere la garanzia definitiva negli affidamenti sotto 40.000 euro, l’Anac ha ribadito che, in applicazione di quanto stabilito dall’articolo 103, comma 11, del d.lgs. 50/2016, l’esonero è subordinato ad un miglioramento del prezzo di aggiudicazione.A tal fine la stazione appaltante è tenuta a richiedere all’affidatario la migliora del prezzo, da determinarsi tenendo conto del valore del contratto, del presumibile margine d’utile e del costo che l’affidatario sosterrebbe per l’acquisizione della garanzia definitiva, allo scopo di soddisfare la reciproca esigenza delle parti al contenimento sostenibile dei costi.Le motivazioni circa l’esercizio di tale opzione devono essere formalizzate dalla stazione appaltante in apposito documento, da allegare agli atti del procedimento
Fonte: www.self-entilocali.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

45 minuti ago

Il caffè PERFETTO esiste: ecco la marca che fa impazzire baristi e clienti | C’è chi ha fatto scorta fino a dicembre

Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…

3 ore ago

Tra fish & chips e cabine rosse: c’è una piccola INGHILTERRA a due passi da Ragusa | Non crederai ai tuoi occhi

Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…

5 ore ago

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

9 ore ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

20 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

1 giorno ago