Categories: Eventi

Pietraperzia: giovedì conferenza su “le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani”

Giovedì 7 Settembre 2017 alle ore 19:30  presso la Chiesa del Rosario in Piazza Matteotti si terrà la conferenza dal titolo: ”Riassaporare i nostri tesori locali : la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani”.
Di seguito il programma
Apertura dei lavori: Ing. Rocco Miccichè, presidente del Consiglio comunale e socio di SiciliAntica Pietraperzia.
Saluti istituzionali: Il Sindaco Avv. Antonio Bevilacqua e l’assessore all’agricoltura Michele LaPlaca
Inteverranno :
Questo è uno degli appuntamenti principali della prima festa “di la minnula pirzisa” organizzata, dal 6 all’8 settembre, dall’associazione SiciliAntica Pietraperzia, in occasione dei festeggiamenti di Maria Ss. Del Soccorso, per valorizzare uno dei prodotti per eccellenza che caratterizza la nostra terra.
Nei tre giorni si susseguiranno diversi momenti esposizione, conferenze, degustazioni che ci porteranno a conoscere a pieno tutte le caratteristiche delle nostre mandorle tradizionali pietrine.
Tutto si concluderà con un evento che cercherà di coinvolgere tutta la popolazione dove erranno realizzati e poi fatti gustare i piatti tipici che si possono realizzare con le mandorle accompagnati dalla musica da uno dei gruppi più conosciuti nel panorama della musica popolare e folk “i beddi musicanti di sicilia” che per l’occasione presenteranno il loro nuovo disco.
Di seguito il programma di tutta la manifestazione:
Mercoledì 6 settembre
Ore 20: Inaugurazione dell’esposizione etno-antropologica “La Minnula Pirzisa” presso “Il giardino di Alberto” – storico pasticcerie Pietrino  – Via Castello Pietraperzia di fronte la Chiesa del Carmine.
Sarà possibile vistare l’esposizione dal 6 all’8 settembre dalle 20.
Giovedi 7 settembre
Ore 19:30  Chiesa del Rosario, Piazza Matteotti – Pietraperzia
Conferenza: Riassaporare i nostri tesori locali: la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani.
Interverranno: Prof. Umberto Anastasi, Prof. Gaetano di Stefano, Dott.ssa Fina Bonaffini, Dott. Giuseppe Li Rosi, Dott. Egidio D’Angelo, Dott. Davide Amore, Dott. Nello Brangiforti, Salvatore Centonze.
Venerdi 8 settembre
Ore 20: Degustazione delle mandorle locali e dimostrazione in diretta della realizzazione del torrone.
Ore 21: Intrattenimento musicale con il gruppo “I Beddi musicanti di Sicilia.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

1 ora ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

12 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

17 ore ago

Agosto sarà un inferno ma esiste un’area “fresca” nascosta in Sicilia | Scopri dov’è prima che lo facciano tutti

Questo posto è l'igloo della Sicilia che tutti sognano per rifugiarsi dal caldo torrido: niente…

19 ore ago

Noto come il BORGO DEL MINOTAURO è un gioiello firmato Palermo | Un posto che ti incanta e non ti farà più partire

Chi lo avrebbe mai detto che a Palermo potesse esserci un borgo del Minotauro? Niente…

21 ore ago

Spiagge da sogno e mare cristallino: ecco il “Salento” siciliano che devi visitare | Questo è il posto più cool dell’estate

Il Salento di Sicilia esiste e non tutti forse ne conoscevano l'esistenza: mare pazzesco e…

1 giorno ago