Categories: Eventi

Pietraperzia: giovedì conferenza su “le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani”

Giovedì 7 Settembre 2017 alle ore 19:30  presso la Chiesa del Rosario in Piazza Matteotti si terrà la conferenza dal titolo: ”Riassaporare i nostri tesori locali : la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani”.
Di seguito il programma
Apertura dei lavori: Ing. Rocco Miccichè, presidente del Consiglio comunale e socio di SiciliAntica Pietraperzia.
Saluti istituzionali: Il Sindaco Avv. Antonio Bevilacqua e l’assessore all’agricoltura Michele LaPlaca
Inteverranno :
Questo è uno degli appuntamenti principali della prima festa “di la minnula pirzisa” organizzata, dal 6 all’8 settembre, dall’associazione SiciliAntica Pietraperzia, in occasione dei festeggiamenti di Maria Ss. Del Soccorso, per valorizzare uno dei prodotti per eccellenza che caratterizza la nostra terra.
Nei tre giorni si susseguiranno diversi momenti esposizione, conferenze, degustazioni che ci porteranno a conoscere a pieno tutte le caratteristiche delle nostre mandorle tradizionali pietrine.
Tutto si concluderà con un evento che cercherà di coinvolgere tutta la popolazione dove erranno realizzati e poi fatti gustare i piatti tipici che si possono realizzare con le mandorle accompagnati dalla musica da uno dei gruppi più conosciuti nel panorama della musica popolare e folk “i beddi musicanti di sicilia” che per l’occasione presenteranno il loro nuovo disco.
Di seguito il programma di tutta la manifestazione:
Mercoledì 6 settembre
Ore 20: Inaugurazione dell’esposizione etno-antropologica “La Minnula Pirzisa” presso “Il giardino di Alberto” – storico pasticcerie Pietrino  – Via Castello Pietraperzia di fronte la Chiesa del Carmine.
Sarà possibile vistare l’esposizione dal 6 all’8 settembre dalle 20.
Giovedi 7 settembre
Ore 19:30  Chiesa del Rosario, Piazza Matteotti – Pietraperzia
Conferenza: Riassaporare i nostri tesori locali: la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani.
Interverranno: Prof. Umberto Anastasi, Prof. Gaetano di Stefano, Dott.ssa Fina Bonaffini, Dott. Giuseppe Li Rosi, Dott. Egidio D’Angelo, Dott. Davide Amore, Dott. Nello Brangiforti, Salvatore Centonze.
Venerdi 8 settembre
Ore 20: Degustazione delle mandorle locali e dimostrazione in diretta della realizzazione del torrone.
Ore 21: Intrattenimento musicale con il gruppo “I Beddi musicanti di Sicilia.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

12 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

13 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

14 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

16 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

20 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

1 giorno ago