Categories: Eventi

Piazza Armerina: evento culturale con i giovani al centro dell’attenzione

L’occasione per focalizzare l’attenzione sugli aspetti generazionali e la cultura è stata data dalfinissagedella mostra di Guglielmo Manenti seguita dalla presentazione della nuova edizione de “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” di John Reed, nel pomeriggio di domenica 17 dicembre, presso il Centro Espositivo Monte Prestami.
Il leitmotiv della serata, sin dalle prime battute, è stato, infatti, la riflessione sui giovani e il mondo circostante, a partire dalla formazione scolastica. L’intervento della dirigente scolastica dell’IIS Leonardo da Vinci di Piazza Armerina, prof.ssa Marinella Adamo, ha suscitato la considerazione dei presenti su come sia sempre più importante curare la formazione culturale dei giovanissimi per creare opportunità di lavoro e di crescita civile nel territorio di appartenenza.
L’evento è iniziato con i saluti rivolti ai presenti dalla prof.ssa Agata Caruso Mulè a nome del Consorzio per la Promozione Turistica, Co.P.A.T., che ha curato l’apertura del Monte Prestami durante l’esposizione delle tavole su Rivoluzione Russa e Majakovskji, opera artistica molto apprezzata dalle scolaresche che hanno visitato la mostra. La prof.ssa Marinella Adamo ha poi consegnato a due ex alunni del Liceo Scienze Umane, Antonio Masciulli, giovane traduttore del testo di John Reed e Massimiliano Giordano, editore di Nulla Die, la pergamena contenente il riconoscimento da parte della scuola per le attività culturali realizzate nel territorio di appartenenza in quanto la loro  “…Dedizione alla cultura, alle arti e alle scienze è di esempio per gli studenti di oggi e auspicio per un avvenire radioso all’insegna della cultura del sapere e della creatività.”
La piccola cerimonia, del tutto inattesa dai due ex alunni, è stata seguita con grande attenzione dal pubblico che ha avuto modo di ascoltare, subito dopo, brani di John Reed letti da giovani autori di Piazza Armerina: Iside Polizzi, Mauro Mirci, Alex Pecoraro e Giovanni Mattia.
Nel corso della serata, Guglielmo Manenti, Salvatore Giordano e Giacomo Cacia hanno sottolineato tratti salienti della vita e dell’opera del giornalista americano che partecipò e descrisse lo scoppio della rivoluzione russa. Interessanti spunti di riflessione sono stati dati dagli interventi di Angelo Scroppo, Gaspare Di Stefano e Mauro Silvestri.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dyson? No grazie | LIDL batte il colosso con il prodotto dell’anno con circa 10 euro, c’è gente che dorme in tenda

Questa l'offerta Lidl che piace veramente a tutti. Ora Dyson ha le ore contate, son…

48 minuti ago

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

17 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

18 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

19 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

21 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

1 giorno ago