Categories: Eventi

Piazza Armerina: evento culturale con i giovani al centro dell’attenzione

L’occasione per focalizzare l’attenzione sugli aspetti generazionali e la cultura è stata data dalfinissagedella mostra di Guglielmo Manenti seguita dalla presentazione della nuova edizione de “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” di John Reed, nel pomeriggio di domenica 17 dicembre, presso il Centro Espositivo Monte Prestami.
Il leitmotiv della serata, sin dalle prime battute, è stato, infatti, la riflessione sui giovani e il mondo circostante, a partire dalla formazione scolastica. L’intervento della dirigente scolastica dell’IIS Leonardo da Vinci di Piazza Armerina, prof.ssa Marinella Adamo, ha suscitato la considerazione dei presenti su come sia sempre più importante curare la formazione culturale dei giovanissimi per creare opportunità di lavoro e di crescita civile nel territorio di appartenenza.
L’evento è iniziato con i saluti rivolti ai presenti dalla prof.ssa Agata Caruso Mulè a nome del Consorzio per la Promozione Turistica, Co.P.A.T., che ha curato l’apertura del Monte Prestami durante l’esposizione delle tavole su Rivoluzione Russa e Majakovskji, opera artistica molto apprezzata dalle scolaresche che hanno visitato la mostra. La prof.ssa Marinella Adamo ha poi consegnato a due ex alunni del Liceo Scienze Umane, Antonio Masciulli, giovane traduttore del testo di John Reed e Massimiliano Giordano, editore di Nulla Die, la pergamena contenente il riconoscimento da parte della scuola per le attività culturali realizzate nel territorio di appartenenza in quanto la loro  “…Dedizione alla cultura, alle arti e alle scienze è di esempio per gli studenti di oggi e auspicio per un avvenire radioso all’insegna della cultura del sapere e della creatività.”
La piccola cerimonia, del tutto inattesa dai due ex alunni, è stata seguita con grande attenzione dal pubblico che ha avuto modo di ascoltare, subito dopo, brani di John Reed letti da giovani autori di Piazza Armerina: Iside Polizzi, Mauro Mirci, Alex Pecoraro e Giovanni Mattia.
Nel corso della serata, Guglielmo Manenti, Salvatore Giordano e Giacomo Cacia hanno sottolineato tratti salienti della vita e dell’opera del giornalista americano che partecipò e descrisse lo scoppio della rivoluzione russa. Interessanti spunti di riflessione sono stati dati dagli interventi di Angelo Scroppo, Gaspare Di Stefano e Mauro Silvestri.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

35 minuti ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

6 ore ago

Il caffè PERFETTO esiste: ecco la marca che fa impazzire baristi e clienti | C’è chi ha fatto scorta fino a dicembre

Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…

8 ore ago

Tra fish & chips e cabine rosse: c’è una piccola INGHILTERRA a due passi da Ragusa | Non crederai ai tuoi occhi

Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…

10 ore ago

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

14 ore ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

1 giorno ago