Categories: Cultura

Paranà (Argentina)-Leonforte, ventisettesimo anniversario del gemellaggio: sguardo al futuro

Distano circa undicimila kilometri in linea d’area le  città di Paranà (Argentina) e Leonforte (Italia). Quando a Leonforte arriva il clima  freddo a Paranà si impone il caldo.  Sono città di distinti continenti a differenti latitudini, di diverse dimensioni demografiche e territoriali; eppure molti dei  rispettivi cittadini sentono forte un legame  di storie e sentimenti che si cercò di declinare nel 1991 quando i due sindaci pro tempore Mario Moine per Paranà e Giuseppe Bonanno per Leonforte siglarono un accordo di gemellaggio tra le città ,  con il reciproco impegno a generare rapporti ed iniziative culturali, sociali, economiche (in seguito si svilupperanno prevalentemente rapporti culturali). Senza alcun dubbio l’atto del gemellaggio intercettò, grazie a studiosi e cultori di entrambe le città, il cuore pulsante della italianità di Paranà come eredità vivente dei migranti di prima e seconda generazione che dalla lontana Sicilia si erano recati nel continente americano  principalmente per obiettivi economici.
Oggi, come scrive Laura Moro Rigoni nella prefazione del libro “Voci migranti” di Gabriella Barbera, >. Quasi tutti i discendenti (migliaia ancora residenti in Paranà) si ritengono soddisfatti della loro condizione attuale: hanno buone posizioni economiche (seppure investiti come tanti altri dalle crisi economiche e finanziarie degli ultimi anni), ma soprattutto sono cittadini inseriti nel tessuto sociale e culturale che hanno anche contribuito a costruire nella città di Paranà.
Questo ruolo positivo dei nostri connazionali, egregiamente rappresentati dalla Associazione Familias Sicilianas che si prodiga ininterrottamente a far da ponte tra le due città, riempie di orgoglio le istituzioni italiane e leonfortesi in particolare, le quali tengono ferma la volontà di continuare e anzi rafforzare un percorso di collaborazione per tenere viva la Carta di Paranà quale simbolo del riconoscimento perpetuo della italianità in terra di Argentina.  L’Italia che è rimasta nel cuore dei primi migranti, oggi, è per molti discendenti figli della globalizzazione una narrazione felice o può essere qualcosa di più profondo, foriera di sviluppo culturale, sociale ed economico?  Da ex vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Leonforte voglio auspicare che per il futuro si possa fornire occasioni maggiori  di incontro  e mi sento di lanciare un appello alle istituzioni delle rispettive città perché si impegnino ad  avviare una progettualità condivisa con le associazioni culturali anche a distanza che possa produrre un grande evento a tappe in Argentina ed in Italia per il rilancio della Carta di Paranà in tutte le sue parti.
Nel comprendere le possibili esigenze temporali ed economiche che richiedono l’elaborazione di un programma ambizioso di incontri e iniziative per un evento bilaterale, si potrebbe imporre quale momento culmine la ricorrenza del trentennale della firma della Carta di Paranà.  E altresì sarebbe utile favorire, con la stipula  di accordi e convenzioni con vari operatori commerciali, quanti volessero visitare le due città di cui hanno tanto sentito parlare senza mai averle visitate.Uccio Muratore
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

13 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

14 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

15 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

17 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

21 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago