Categories: All News

Papa Francesco: la verità è il miglior antidoto alle fake news

“Amare la verità vuol dire non solo affermare, ma vivere la verità, testimoniarla con il proprio lavoro”. Era il 22 settembre 2016 quando Papa Francesco pronunciava queste parole rivolgendosi al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiitaliani, ricevuto in udienza in Vaticano assieme a numerosi operatori dell’informazione. Un tema, quello dellaricerca della verità nell’informazione, da sempre a cuore al Pontefice, e che ora assume ancora più forza, essendo ad esso dedicato il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali di quest’anno.
Pubblicato oggi, 24 gennaio, nella festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, il documento ha per titolo “La verità vi farà liberi. False notizie e giornalismo di pace”. Il Papa sceglie dunque di confrontarsi con un argomento di stretta attualità (basti pensare alle recenti dichiarazioni del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg e alle prese di posizione del Parlamento Europeo sullefake news), ma che ha tuttavia radici antiche, anzi primordiali. Il Messaggio sottolinea, infatti, chealla base delle notizie false c’è la “logica del serpente”. Francesco ritorna al Libro della Genesi per affermare che il tentatore è in qualche modo l’“artefice della primafake news”. Con le sue parole, infatti, il serpente “assume una parvenza credibile” e seduce il “cuore dell’uomo con argomentazioni false e allettanti”. Ecco perché, avverte Bergoglio, “nessuna disinformazione”, da allora in poi, “è innocua”.
Come allora contrastare questa apparente inarrestabile viralità dellefake news, accelerata in modo esponenziale dai social network? Francesco va dritto al punto: la responsabilità di porre un argine al contagio è innanzitutto dei giornalisti, degli operatori dell’informazione, chiamati ad essere – con un’immagine efficace e poetica al tempo stesso – “custodi delle notizie”.Il Papa indica anche un antidoto a questo virus: la ricerca della verità.Non di una verità asettica, “fredda”, algoritmica. Ma di una verità che, innanzitutto, sia rispettosa delle persone. La disinformazione nelle sue diverse forme, ammonisce Francesco, punta infatti allo “screditamento dell’altro”, alla “sua rappresentazione come nemico”. E osserva giustamente che questo fenomeno non è quasi mai spontaneo (non lo è mai stato), ma affonda le sue radici “nella sete di potere” che “si muove di falsità in falsità per rubarci la libertà del cuore”.
Per contrastare lefake news, possiamo riassumere, è necessario alloraricercare la verità,custodire la notiziaerispettare le persone. In un ambiente mediatico sempre più concentrato sui dati di ascolto (a scapito del contenuto), il Pontefice rammenta quindi che “al centro della notizia non ci sono la velocità nel darla e l’impatto sull’audience, male persone”. Francesco muove anche un passo ulteriore e propone, anzi lancia un vero e proprioappello in favore di “un giornalismo di pace”. Non si tratta, tiene subito a precisare, di un “giornalismo buonista”, ma di un giornalismo che rifiuta “gli slogan a effetto e le dichiarazioni roboanti”. Un giornalismo non “servo”, ma “servizio”. Come dovrebbe essere. E come ora ci ricorda anche il Papa.
* L’autore, Alessandro Gisotti, è vaticanista della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede e professore di Teorie e Tecniche del Giornalismo alla Pontificia Università Lateranense.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

2 ore ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

13 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

18 ore ago

Agosto sarà un inferno ma esiste un’area “fresca” nascosta in Sicilia | Scopri dov’è prima che lo facciano tutti

Questo posto è l'igloo della Sicilia che tutti sognano per rifugiarsi dal caldo torrido: niente…

20 ore ago

Noto come il BORGO DEL MINOTAURO è un gioiello firmato Palermo | Un posto che ti incanta e non ti farà più partire

Chi lo avrebbe mai detto che a Palermo potesse esserci un borgo del Minotauro? Niente…

22 ore ago

Spiagge da sogno e mare cristallino: ecco il “Salento” siciliano che devi visitare | Questo è il posto più cool dell’estate

Il Salento di Sicilia esiste e non tutti forse ne conoscevano l'esistenza: mare pazzesco e…

1 giorno ago