L’appuntamento ormai è per il 25 febbraio, giorno in cui a Bruxelles si riunirà in sessione plenaria il Parlamento europeo con all’ordine del giorno, tra le altre cose, un punto che sta creando non pochi problemi nella delegazione italiana di destra e di sinistra: l’accordo che consente alla Tunisia di importante una quantità aggiuntiva di olio nel nostro Paese pari a 35mila tonnellate l’anno per due anni.
Un accordo che, ha denunciato in più occasioni l’eurodeputata del Pd Michela Giuffrida, rischia di mettere in ginocchio la nostra agricoltura e in particolare i produttori di olio di Sicilia, Puglia e Calabria. Sulla questione il gruppo del Pd non è affatto compatto, anzi. C’è chi sostiene che si può trovare una mediazione tra chi si oppone all’accordo e chi invece lo sostiene allineandosi con le posizioni del commissario europeo Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: in questo caso le ipotesi su cui lavorando gli eurodeputati sono quelle di ridurre la quantità di importazione e di verificare dopo un anno quale è stata l’incidenza delle nuove importazioni sul mercato italiano.
Fonte : Ilmattinodisiclia.it
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…