Ok cannoli e cassate, ma in Sicilia vi è anche il BORGO DEL MIELE | Winnie The Pooh è l’ospite d’onore ideale

Borgo del miele - foto canva - lagazzettaennese.it
Il borgo del miele è sicuramente il fiore all’occhiello della Sicilia che oltre alle sue solite bontà culinarie può vantare quest’altro tesoro.
Tra le varie province della Sicilia non possiamo non parlare di Caltanissetta, che sicuramente è meno conosciuta rispetto alle altre, e non tutti sanno che il suo nome deriverebbe dall’arabo e significa “castello delle donne”.
Si tratta di una città che si è sviluppata soprattutto tra il XIX e il XX secolo, anche grazie alla presenza di miniere di zolfo che l’hanno resa quella che oggi è considerata un centro industriale strategico di notevole importanza.
Ancora oggi ci sono vecchie miniere, e si vede ad occhio nudo la difficoltà impiegata dagli operai che lavoravano sotto terra. Il suo centro storico è un gioiello straordinario e infatti, con la Cattedrale di Santa Maria la Nova e il Teatro Regina Margherita, rappresenta uno dei fiori all’occhiello della Sicilia.
La bellezza di Caltanissetta nel cuore della provincia
La gente qui fa la differenza perché è accogliente e ti parla come se ti conoscesse da sempre. Tra i prodotti tipici di Caltanissetta c’è qualcosa che forse non si trova facilmente nelle altre città: il torrone, fatto con mandorle tostate e miele locale, dolce e croccante proprio come chi si incontra in giro.
Ora però, se vi dicessimo che al suo interno vi è una città in grado di stupire tutto e tutti, vi renderete conto di quanto sia bella e importante questa provincia, ancora oggi poco nota a tutti.

Il borgo del miele in Sicilia
La vera forza di questa città è la sua dolcezza, ecco perché la chiamano il borgo del miele. Si tratta della splendida e particolare Butera. Qui, tra i piatti tipici, vi è per l’appunto la pasta al miele che è il punto forte dell’intera città.
Come riportato da Wikipedia, sorge a 402 metri sul livello del mare ed è bagnato dal Mar Mediterraneo. Tra i corsi d’acqua principali vi sono il Salso e il Disueri, mentre all’interno si trova il lago Comunelli. Si tratta del nono comune più esteso della Sicilia. Per chi ha voglia di mare, qui ce n’è per tutti i gusti.